domenica 3 agosto 2025

Menozzi ELETTO Presidente ANMCO Liguria

 Menozzi ELETTO Presidente ANMCO Liguria



 

Il dott. Alberto Menozzi, direttore della S.C. di Cardiologia dell’Ospedale Sant’Andrea di La Spezia, è stato eletto presidente del Consiglio Direttivo Regionale della Sezione Liguria dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) per il biennio 2025-2027.

 

Fondata nel 1963, ANMCO è costituita da circa 6000 soci che operano nelle strutture ospedaliere nazionali e ha, tra gli scopi principali, quello di favorire l’aggiornamento e la formazione professionale dei propri associati, oltre che di promuovere l’implementazione delle buone pratiche cliniche in Cardiologia, in accordo con le linee guida internazionali. Dispone di un centro studi particolarmente attivo nella ricerca cardiovascolare in Italia per l’individuazione di appropriate strategie diagnostico-terapeutiche per le persone con bisogni di salute cardiologici.

Inoltre, collabora attivamente con le istituzioni sanitarie regionali e nazionali, offrendo pareri consultivi sulle problematiche inerenti la Cardiologia ed i percorsi di cure in ambito cardiovascolare.

 

Dichiarazione Alberto Menozzi, direttore S.C. Cardiologia:

“È per me un grande onore essere stato scelto dai colleghi liguri presidente regionale di ANMCO, la principale società scientifica cardiologica italiana che conta 180 soci soltanto in Liguria. Questo riconoscimento rappresenta non solo un importante successo personale, ma è anche frutto dei risultati ottenuti in oltre 5 anni alla guida della Cardiologia della Spezia, oggi considerata una delle strutture cardiologiche di riferimento in Liguria per numeri, valore scientifico e professionisti che ne fanno parte.

Nel ruolo di presidente ANMCO Liguria il mio impegno sarà rivolto a migliorare l’integrazione e la collaborazione tra le cardiologie della regione e ad incentivare la crescita professionale di tutti i cardiologi liguri, con particolare attenzione alla valorizzazione dei colleghi più giovani.

Spero, inoltre, che l’ANMCO possa svolgere una funzione consultiva nei confronti della istituzioni sanitarie regionali a supporto delle scelte gestionali inerenti la cardiologia ed i percorsi di cure in ambito cardiovascolare. Ritengo, infatti, il coinvolgimento degli specialisti e delle società scientifiche un fattore di grande importanza nella riuscita del governo della sanità regionale, come ha efficacemente dimostrato la recente redazione ed attuazione del Percorso Integrato del paziente con scompenso cardiaco.

Il primo tra i tanti progetti che vorrei promuovere insieme al direttivo regionale, è una campagna regionale sulla prevenzione cardiovascolare, da attuare nelle scuole e presso le associazioni laiche”.

100° Palio del Golfo

 

100° Palio del Golfo



IL “PALIO DEL GOLFO” AFFONDA LE SUE RADICI NELLA CULTURA MARINARA DELLA GENTE DEL GOLFO.

Il “Palio del Golfo” della Spezia, che si svolge ogni anno la prima domenica d’agosto nelle acque antistanti la passeggiata a mare della città della Spezia, è, principalmente, una gara remiera tra 13 imbarcazioni “tipo palio”, scafi simili al gozzo nazionale ma realizzate a mano da artigiani locali con caratteristiche uniche che le rendono più agili e veloci.

Il “Palio del Golfo” affonda le sue radici nella cultura marinara della gente del Golfo. Il Palio nasce, probabilmente da estemporanee sfide tra equipaggi di barche da lavoro cariche di pesce o dell’antico “oro nero” del golfo della Spezia: i mitili o “muscoli” come sono meglio conosciuti in tutto l’arco del Golfo.

Sfide importanti in quanto la vittoria non era allora una vittoria sportiva ma poteva permettere la priorità di scarico in banchina del pescato o del prodotto trasportato, aumentando quindi la possibilità di guadagno o consentendo comunque di godere con un poco d’anticipo del meritato riposo, e, ancora oggi, è vissuta con passione da tutti i cittadini e in particolare dagli abitanti delle Borgate moderni quartieri o rinomati Paesi – che si affacciano sul mare: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, La Spezia Centro, Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro.

04

agosto

PREMIAZIONI Palio e Sfilata

l Museo Archeologico Nazionale di Chiavari inaugura il nuovo sito web

 Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari inaugura il nuovo sito web –



online dal 1° agosto 2025

La Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria è lieta di annunciare la pubblicazione del

nuovo sito web del Museo Archeologico Nazionale di Chiavari, online a partire da venerdì 1

agosto 2025.

Il nuovo portale è pensato per offrire ai visitatori uno strumento completo, intuitivo e

accessibile: sarà possibile consultare tutte le informazioni pratiche per organizzare al

meglio la propria visita, esplorare virtualmente le collezioni archeologiche, approfondire la

storia del museo e accedere a contenuti digitali speciali.

Una sezione aggiornata in tempo reale sarà interamente dedicata agli eventi e alle attività

culturali, con la possibilità di scoprire iniziative in corso, laboratori per bambini, visite

guidate e aperture straordinarie.

Eventi di agosto 2025

� Giovedì 7 agosto – Apertura serale dalle 18:00 alle 22:00

- Ore 18:30: Lettura per bambini "Medievalmania!" con laboratorio creativo

- Ore 21:00: Medioevo sotto le stelle – visita tematica alla sala medievale del museo e

passeggiata nel centro storico con Barbara Bernabò

In collaborazione con il Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura

� Sabato 23 agosto – Apertura serale dalle 18:00 alle 22:00

- Ore 18:30: Lettura per bambini "La grotta degli animali danzanti" con laboratorio

�� Appuntamento presso la biglietteria del museo 10 minuti prima dell’evento




Inoltre, il museo resterà aperto anche a Ferragosto (venerdì 15 agosto), con orario

continuato dalle 9:00 alle 14:00.

Biglietti

- Intero: € 3

- Ridotto (18-25 anni): € 2

- Biglietto plus: € 8

- Ingresso gratuito per i minori di 18 anni

sabato 2 agosto 2025

9 AGOSTO AD ARCOLA LA PRIMA EDIZIONE DELLA DISFIDA DEL CANAPO

 9 AGOSTO AD ARCOLA LA PRIMA EDIZIONE DELLA DISFIDA DEL CANAPO





In un tempo in cui la vita quotidiana sembra scorrere sempre più veloce e individualista, riscoprire

il senso di comunità e appartenenza diventa un bisogno profondo e autentico. In questo contesto

Arcola promuove la prima edizione della Disfida del Canapo, un evento pensato per riunire i

cittadini, rinsaldare i legami tra le persone e valorizzare l’identità delle frazioni del territorio.

L’evento, ideato con spirito partecipativo, coinvolge direttamente i residenti delle singole frazioni

(Romito e Battifollo, Termo e Pianazze, Baccano, Fresonara, Masignano, Monti e Pietralba,

Trebiano, Ponte, Ressora e Piano di Arcola, Cerri e il Borgo antico), che per l’occasione si

trasformeranno in contrade (Pane, Palla, Uva, Castello, Ponte, Flauto e Torre), ognuna

rappresentata dal proprio vessillo, dai propri colori e da un rinnovato orgoglio identitario. Il cuore

della manifestazione sarà una sfida antica quanto simbolica: il tiro alla fune, un gioco che

racchiude forza, strategia, cooperazione e soprattutto unità. L’appuntamento è fissato per sabato 9

agosto nel Centro storico di Arcola all’interno di un evento che non sarà solo una competizione:

la Disfida sarà anche festa, musica, colori, tradizioni e convivialità: tra cavalieri e dame, giullari e

mercanti, il borgo si animerà di musica, duelli, banchetti, antichi mestieri, spettacoli di fuoco,

giocoleria e esibizioni di combattimenti. L’evento comincia alle ore 18, con apertura solenne

della Disfida e l’ingresso trionfale delle Contrade in abiti storici e la consegna del vessillo –

servizio navetta gratuito dalle ore 17 con partenza da piazza della Resistenza al Ponte di

Arcola. Alle ore 21.30 disfida e a seguire assegnazione del palio alla contrada vincitrice. Per il

programma completo seguire la pagina facebook Arcola eventi cultura e turismo o contattare

il numero 0187952820.

«Questa prima edizione vuole essere solo l’inizio – spiega entusiasta il sindaco Monica Paganini

- un seme piantato con entusiasmo e passione, affinché cresca anno dopo anno, diventando una

tradizione capace di unire generazioni e rafforzare l’identità del territorio. Perché, in fondo, il tiro

alla fune è solo un pretesto: la vera vittoria sarà vedere una comunità che si riscopre tale, fiera delle

proprie radici e pronta a costruire insieme il proprio futuro. Ogni squadra porterà in campo non solo

la voglia di vincere, ma anche l’orgoglio di rappresentare la propria comunità, riscoprendo

l’importanza del fare insieme. Tra grida di incitamento, risate e fatica condivisa, la Disfida del

Canapo diventa un’occasione per sentirsi parte di qualcosa di più grande, per ritrovare quel legame

che troppo spesso si affievolisce nella quotidianità.»

Il Premio Scarabello, alla sua V edizione

 

Il Premio Scarabello, alla sua V edizione 2025


Assegnate 4 sfere Scarabello: Roberto Locatelli (moto gp), Carrarese

Calcio, Francesco Cassata dello Spezia Calcio, 

Alessandro Spagnoli

(paralimpico tiro a volo). 




Premi e medaglie per tutti gli sportivi

eccellenti.




Il Premio Scarabello, alla sua V edizione, si è confermato un successo.

Un premio che guarda al futuro ricordando il passato: lo Scarabello, nato

nel 2021 da un’idea del vicesindaco Roberto Cipriani condivisa con il

sindaco Roberto Valettini, ricorda l’atleta nativo di Albiano Magra Luigi

Scarabello, unico calciatore convocato in Nazionale durante la militanza in

serie C e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936.



Quest’anno la manifestazione ha riservato un tributo speciale a Doriano

Romboni, pilota del motociclismo italiano scomparso tragicamente durante

il memorial Simoncelli. Durante la serata è rimasta esposta la sua moto

da corsa del mondiale, alla presenza di ospiti di prestigio legati al mondo

delle due ruote:

 Roberto Locatelli – campione del mondo Moto GP 125, compagno di

pista di Romboni negli anni ’90, ha ricevuto il Premio Scarabello

accompagnato da Christian Giometti – fisioterapista della Moto GP - Toni

Merendino – manager del motomondiale – mentre assente giustificato per

problemi di salute, Nico Cereghini – giornalista sportivo ed ex pilota

motociclistico, ha mandato un videomessaggio di saluto dove ha ricordato

Romboni.



A ritirare il Premio dedicato a Romboni, la famiglia che ne ha ricordato il

legame con il territorio aullese. Presente e premiato anche  Gianluca

Martini – campione italiano enduro 250 e vari MotoClub. 

Il fil rouge dell’ormai apprezzato ed affermato evento è la valorizzazione di

grandi campioni a livello nazionale e internazionale ma anche di giovani

promesse ed atleti emergenti locali che si sono distinti per il loro impegno.

La manifestazione, patrocinata da CONI e Regione Toscana,

hantrasformato piazza Gramsci in un salotto culturale dedicato allo sport

che ha registrato il sold out. L’evento, condotto dal giornalista Gianluca

Tinfena, ha visto la presenza di atleti, dirigenti e personalità di spicco del

panorama sportivo nazionale.



Grande sorpresa di questa edizione, in apertura di serata il video

messaggio del campione di tennis Lorenzo Musetti al quale

l’Amministrazione comunale ha voluto riservare un premio che verrà ritirato

in un secondo momento dal tennista, appena i suoi serratissimi impegni lo

consentiranno.



Tante le esibizioni di intermezzo: Tap Dancing, i cantautori Aurora e Matteo

Questo l’elenco degli ospiti tra i quali è spiccata la consegna di quattro

delle ormai famose sfere simbolo del Premio Scarabello:

 Roberto Locatelli - (leggi sopra).

 per la Carrarese Calcio ha ritirato la sfera il responsabile marketing e

comunicazione Fabio Sebastiani

 Francesco Cassata – giocatore dello Spezia Calcio presente con il team

manager Lorenzo Ferretti



 Alessandro Spagnoli – atleta paralimpico campione di tiro al volo


Poi premi e medaglie per tutti:

 Rodolfo Natale – pilota istruttore e pluricampione italiano di acrobazia

aerea

 Paolo Filippini – pluricampione italiano e mondiale di paracadutismo di

precisione



 Simona Bertoncini – allenatrice di calcio under 16 che ha giocato in

nazionale

 Ester Lena e Martina Bonuccelli (la prima figlia della nipote di

Scarabello) due giovani ginnaste appartenenti alla società Raffaello Motto

di Viareggio che, con le cinque ginnaste complessivamente in squadra, a

maggio ha vinto lo scudetto di serie A aggiudicandosi il titolo di

Campionesse d’Italia. Le due campionesse si esibiranno nel corso della

serata;

 Le figlie di Doriano Romboni (Valentina, Martina, Carolina - vedi sopra)

 Nicla Fiasella – insegnante aullese di ginnastica di nota passione

sportiva

 Veloclub, associazione lunigianese impegnata in gare ciclistiche

amatoriali di granfondo e mediofondo in tutto il territorio nazionale.


Ed ancora, presenti illustri che hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi:

- Natalia Colle – tre ori ai campionati italiani di Folck Oriental Dance

- Giorgia Lorenzani – campionessa italiana nella disciplina oriental dance

over 18;

- Irene Mariani – campionessa italiana di pugilato nella categoria under 57;

- Brando Collini, Mattia Costa e Luca Pellegrini, tre giovanissimi, classe

2017, che dal Serricciolo sono stati arruolati nello Spezia calcio;

- Asd polisportiva Basket pontremolese;

- Volley Team Lunigiana

- Lunigiana Calcio

Presenti: Presidente provinciale CONI Massa Carrara, Vittorio Cucurnia

insieme al Presidente Regionale Simone Cardullo, il rappresentante della

federazione motociclistica italiana FIM per Massa Carrara Giuseppe

Pizzanelli.

Soddisfatti il sindaco Roberto Valettini, il vicesindaco delegato al premio



Scarabello Roberto Cipriani, il vicepresidente del Premio e consigliera

Silvia Amorfini, la presidente del consiglio e delegata allo Sport Giada

Moretti, gli assessori Aldo Vivaldi e Alessandro Giovannoni, le assessore

Tania Brunetti e Katia Tome’, i consiglieri comunali Grazia Tortoriello,

Alessandro Andellini, Andrea Caponi, Giovanni Schianchi che si sono

avvicendati tutti in rappresentanza dell’amministrazione comunale per la

consegna dei premi agli ospiti.



Gli amministratori comunali ringraziano le fondazioni cassa di

risparmio di carrara e della spezia (saliti sul palco nelle persone di

per il sostegno alla manifestazione nonché tutti gli sponsor locali che

hanno contribuito alla realizzazione della serata evento.





Aulla 2 agosto 2025