sabato 9 agosto 2025

XXXVII edizione della Mostra Nazionale dell'Antiquariato Città di Sarzana.

 XXXVII edizione della Mostra Nazionale dell'Antiquariato Città di Sarzana.


Dal 14 al 24 agosto 2025, la Fortezza Firmafede di Sarzana (La Spezia), ospita la XXXVII edizione della Mostra Nazionale dell'Antiquariato Città di Sarzana.

L’iniziativa, organizzata dall'Associazione Sarzana Antiquaria, in collaborazione con Confcommercio La Spezia e il Comune di Sarzana, è molto più di un appuntamento consolidato nel panorama del commercio antiquario italiano: è un evento che celebra l'arte in tutte le sue forme, offrendo un’esperienza culturale autentica, profonda e accessibile.

 

In mostra una selezione prestigiosa di antiquari provenienti da tutta Italia, con proposte che spaziano dai mobili d’epoca ai dipinti, dai tappeti antichi alla ceramica artistica, dal vetro d’autore alle creazioni di celebri designer del Novecento. Ogni oggetto esposto è il frutto di una ricerca attenta, guidata da passione, competenza e profondo rispetto per il tempo e per l’arte.

 



La cornice unica della Fortezza Firmafede, capolavoro dell’architettura rinascimentale fiorentina e luogo carico di storia e suggestione, che nel 2025 ha ospitato un ampio calendario di eventi culturali - tra cui la grande mostra di Giorgio de Chirico La metafisica della creazione - si conferma anche quest’anno il cuore pulsante della manifestazione, perfetta sintesi tra arte, memoria e bellezza.


Tra le sue mura antiche, la Fortezza ospiterà una selezione prestigiosa di antiquari provenienti da tutta Italia, con proposte che spaziano dai mobili d’epoca ai dipinti, dai tappeti antichi alla ceramica artistica, dal vetro d’autore alle creazioni di celebri designer del Novecento. Ogni oggetto esposto è il frutto di una ricerca attenta, guidata da passione, competenza e profondo rispetto per il tempo e per l’arte.


Il percorso espositivo si svilupperà come da tradizione su due livelli delle storiche “cellette”, per poi culminare al secondo piano, nella sala esposizioni dedicata a Fiorella Carelli Carozzi, storica antiquaria sarzanese e figura simbolo della cultura antiquaria locale.

Eleganti e curati in ogni dettaglio gli allestimenti, studiati appositamente per creare un ambiente in cui il visitatore potrà apprezzare al meglio le opere esposte.


Tra le bellissime opere che il pubblico potrà ammirare in questa edizione la Crocifissione di Sant’Andrea di Vincent Malò (1602/6-1644), una Natura morta con cesti di prugne e albicocche di Adriaen van der Cabel (1630/31-1705), Il piccolo mercato (preparativi per la cena di Cana) attribuito a Leandro Bassano (1557-1622); complementi d’arredo, come la bowl giapponese in porcellana Imari del periodo Edo, e una credenza del designer Edoardo Gellner, prodotta in Italia dal 1955 e tanto altro ancora.


A rendere ancora più ricca e coinvolgente l’esperienza del visitatore, anche quest’anno è prevista una mostra collaterale nei sotterranei della Fortezza, dedicata ad artisti locali – emergenti e affermati – in un dialogo affascinante tra passato e presente.

La mostra di quest’anno, dal titolo “Ieri. È già futuro”, riunisce dieci artisti che, attraverso sculture e opere site-specific, interpretano gli ambienti del passato come terreno fertile per immaginare nuove visioni, dove le tracce del tempo diventano materia viva e il confine tra storia e contemporaneità si dissolve.


In un luogo dove pietra, silenzio e luce raccontano secoli di vita, le opere si fanno voce del passato attraverso il presente e con sguardo sul futuro, offrendo un percorso immersivo che intreccia identità, radici e prospettive diverse. 

Un’occasione per riscoprire la Fortezza non solo come presidio del passato, ma come spazio generativo di pensiero e creatività. 

In mostra le opere di Cristina Balsotti, Sandro Del Pistoia, Paolo Fiorellini, Claudia Guastini, Stefano Lanzardo, Jeronimo Marco Merino, Elisa Modugno, Raffaello Rovati, Giuliano Tomaino e Ivan Vitale Lazzoni.

Inoltre, in Piazza d’Armi, sarà esposto il celebre Cimbello di Giuliano Tomaino. L'opera, donata in passato dall’artista all’Ospedale di Sarzana, è stata temporaneamente prelevata per un intervento di restauro. Dopo la mostra, tornerà nella sua sede originaria. 


Non mancherà poi, uno spazio ristoro: un bar ristorante ospitato nel particolare e accogliente androne della Fortezza, luogo ideale per iniziare o concludere la visita, o semplicemente per concedersi una pausa immersi nella storia.


Con radici profonde nella tradizione antiquaria della città — dalla celebre Soffitta nella Strada del 1965 fino alla prima edizione della Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato nel 1978 — la manifestazione ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo intatto il legame con Sarzana e aprendo le sue porte a un pubblico sempre più internazionale.


Oggi più che mai, la Mostra Nazionale dell'Antiquariato si conferma come punto di riferimento imprescindibile per il settore, promotrice della cultura materiale e immateriale del nostro Paese. Un vero viaggio nel tempo, tra bellezza, memoria e raffinatezza. Un incontro con l’arte che non conosce confini né scadenze.


La Mostra sarà aperta dal 14 al 24 agosto dalle 18.00 alle 24.00.


Un ringraziamento speciale alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Riviere di Liguria, alla Fondazione Carispezia, alla Banca della Versilia e della Lunigiana.

Media partner di questa edizione QN La Nazione.




INFORMAZIONI

Fortezza Firmafede

Piazza Cittadella, Sarzana (SP)

https://www.fortezzafirmafede.it/ 

https://mostranazionaleantiquariatosarzana.it/ 


lunedì 4 agosto 2025

Festival Pianistico con Gianluca Piretti,

 Festival Pianistico con Gianluca Piretti,



Martedì 5 agosto alle ore 21:15 si terrà l’ultimo appuntamento del Festival Pianistico con Gianluca Piretti, giovane pianista proveniente dal conservatorio G. Puccini di La Spezia. Il programma sarà incentrato su musiche di D.Scarlatti, F.J.Haydn, S.Prokofiev e F.Chopin. 

Ingresso a offerta libera e volontaria fino ad esaurimento posti.

Si consiglia la prenotazione.

I posti prenotati verranno riservati fino a 10 minuti prima dell’inizio del concerto, poi verranno assegnati ai non prenotati in ordine di attesa al botteghino.


Prenotazioni ai concerti : fpprenotazioni@gmail.com oppure 3792779796 (anche sms e/o whatsapp).

Info e programmi dettagliati sono consultabili sul sito: festivalpianisticosarzana.weebly.com


Sabato 9 agosto alle ore 21:30 si terrà il concerto di Cristina Donà con lo spettacolo Spiriti guida, insieme a Saverio Lanza, nell’ambito della rassegna estiva “Voci di Donne”, che celebra il talento femminile nella musica, nell’arte e nella cultura.

Spiriti guida è un live intenso e raffinato, in cui il repertorio originale della Donà si intreccia con le canzoni e le atmosfere degli artisti che hanno segnato il suo percorso creativo. Da Battisti ai Bee Gees, da Monteverdi ai Beatles, da Sinead O’Connor a Bowie, passando per Battiato, Suzanne Vega e molti altri: un viaggio musicale che attraversa generazioni e mondi, costruendo una geografia emotiva unica.

Biglietti acquistabili online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/cristina-dona/273608?culture=it-itt

Bellezza, filosofia e l’arte scultorea di Domenico Gar:

 Bellezza, filosofia e l’arte scultorea di Domenico Gar:



Liguria delle Arti alla scoperta di Arcola, il borgo che fa perdere la testa ai saggi


A pochi passi dal Golfo dei Poeti, incorniciato dal dolce profilo delle colline dell’entroterra e da una

baia incantevole che ha ispirato tanti artisti nel corso dei secoli si trova Arcola, una perfetta

fusione di tradizione, storia e panorami mozzafiato.

Liguria delle Arti vi approda venerdì 8 agosto per raggiungere la frazione Trebiano Magra e, a

partire dalle ore 21.00, visitare la Pieve di San Michele.

Al suo interno sono conservate diverse opere pittoriche e scultoree, tra cui un monumentale e

imperdibile trittico marmoreo realizzato da Domenico Gar, scultore arrivato in Italia dalla

Francia centro-orientale, ad inizio ‘500: Carrara e Pietrasanta, oltre allo spezzino le sue basi

operative.

La sua vita, breve ma intensa, e soprattutto la sua opera viene raccontata da Osvaldo Garbarino,

architetto esperto di storia dell’arte e Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Chiavari.

Con le sue stradine acciottolate, punteggiate da case colorate e antichi cortili, con la sua antica

Torre pentagonale obertenga, oggi sede del Museo Arti e Paesaggi, Arcola suscita in chi lo visita

per la prima volta una sorta di colpo di fulmine.

Una cosa simile accadde probabilmente alla celebre coppia formata da Jean-Paul Sartre e Simone

de Beauvoir che agli inizi del ‘900 amava trascorrere le vacanze nel suggestivo Borgo di Trebiano

Magra dove la sorella di Simone, la pittrice Hélène de Beauvoir, possedeva una casa che aveva

eletto quale sua residenza prediletta. Oltre alla casa l’artista aveva acquistato un atelier che esiste

ancora e, da diverso tempo, è diventato lo studio del pittore esistenzialista Walter Tacchini (classe

1937) che ancora oggi è artisticamente attivo a Trebiano.

Proprio dalla scrittrice e filosofa francese è partito Pino Petruzzelli per selezionare le letture di

questa serata che vedono il coinvolgimento anche di Dante Alighieri, Eugenio Montale e di alcune

riflessioni tratte da libri dello stesso Petruzzelli.

Dal Conservatorio Giacomo Puccini della vicina La Spezia un duetto di legni composto da Fresia

Ricci al flauto e Francesco Pegazzano al fagotto cura l’ingrediente musicale con l’esecuzione di

brani di tre mostri sacri del ‘700: Georg Philipp Telemann, Georg Friedrich Händel, Nicolas

Chédeville.

L’appuntamento, realizzato con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Arcola e Coop Liguria, è

per venerdì 8 agosto, ore 21.00 presso la Pieve di San Michele nella frazione di Trebiano Magra,

ad Arcola. L’ingresso è libero.

Per raggiungere la Pieve è attivo un servizio navetta gratuito: la navetta parte dalla vicina frazione

di Romito Magra, in Piazza Walter Tobagi, con più corse dalle ore 20.00 in poi. Al termine

dell’evento è garantito il ritorno a Romito.

Liguria delle Arti è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Teatro Ipotesi, GOG - Giovine

Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini Genova, Conservatorio Puccini La Spezia, con il

sostegno dei 13 Comuni partecipanti, di Coop Liguria e Camera di Commercio di Genova e con il


prestigioso patrocinio di Rai Liguria. Il programma completo è su www.teatroipotesi.it,

www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.

domenica 3 agosto 2025

Menozzi ELETTO Presidente ANMCO Liguria

 Menozzi ELETTO Presidente ANMCO Liguria



 

Il dott. Alberto Menozzi, direttore della S.C. di Cardiologia dell’Ospedale Sant’Andrea di La Spezia, è stato eletto presidente del Consiglio Direttivo Regionale della Sezione Liguria dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) per il biennio 2025-2027.

 

Fondata nel 1963, ANMCO è costituita da circa 6000 soci che operano nelle strutture ospedaliere nazionali e ha, tra gli scopi principali, quello di favorire l’aggiornamento e la formazione professionale dei propri associati, oltre che di promuovere l’implementazione delle buone pratiche cliniche in Cardiologia, in accordo con le linee guida internazionali. Dispone di un centro studi particolarmente attivo nella ricerca cardiovascolare in Italia per l’individuazione di appropriate strategie diagnostico-terapeutiche per le persone con bisogni di salute cardiologici.

Inoltre, collabora attivamente con le istituzioni sanitarie regionali e nazionali, offrendo pareri consultivi sulle problematiche inerenti la Cardiologia ed i percorsi di cure in ambito cardiovascolare.

 

Dichiarazione Alberto Menozzi, direttore S.C. Cardiologia:

“È per me un grande onore essere stato scelto dai colleghi liguri presidente regionale di ANMCO, la principale società scientifica cardiologica italiana che conta 180 soci soltanto in Liguria. Questo riconoscimento rappresenta non solo un importante successo personale, ma è anche frutto dei risultati ottenuti in oltre 5 anni alla guida della Cardiologia della Spezia, oggi considerata una delle strutture cardiologiche di riferimento in Liguria per numeri, valore scientifico e professionisti che ne fanno parte.

Nel ruolo di presidente ANMCO Liguria il mio impegno sarà rivolto a migliorare l’integrazione e la collaborazione tra le cardiologie della regione e ad incentivare la crescita professionale di tutti i cardiologi liguri, con particolare attenzione alla valorizzazione dei colleghi più giovani.

Spero, inoltre, che l’ANMCO possa svolgere una funzione consultiva nei confronti della istituzioni sanitarie regionali a supporto delle scelte gestionali inerenti la cardiologia ed i percorsi di cure in ambito cardiovascolare. Ritengo, infatti, il coinvolgimento degli specialisti e delle società scientifiche un fattore di grande importanza nella riuscita del governo della sanità regionale, come ha efficacemente dimostrato la recente redazione ed attuazione del Percorso Integrato del paziente con scompenso cardiaco.

Il primo tra i tanti progetti che vorrei promuovere insieme al direttivo regionale, è una campagna regionale sulla prevenzione cardiovascolare, da attuare nelle scuole e presso le associazioni laiche”.

100° Palio del Golfo

 

100° Palio del Golfo



IL “PALIO DEL GOLFO” AFFONDA LE SUE RADICI NELLA CULTURA MARINARA DELLA GENTE DEL GOLFO.

Il “Palio del Golfo” della Spezia, che si svolge ogni anno la prima domenica d’agosto nelle acque antistanti la passeggiata a mare della città della Spezia, è, principalmente, una gara remiera tra 13 imbarcazioni “tipo palio”, scafi simili al gozzo nazionale ma realizzate a mano da artigiani locali con caratteristiche uniche che le rendono più agili e veloci.

Il “Palio del Golfo” affonda le sue radici nella cultura marinara della gente del Golfo. Il Palio nasce, probabilmente da estemporanee sfide tra equipaggi di barche da lavoro cariche di pesce o dell’antico “oro nero” del golfo della Spezia: i mitili o “muscoli” come sono meglio conosciuti in tutto l’arco del Golfo.

Sfide importanti in quanto la vittoria non era allora una vittoria sportiva ma poteva permettere la priorità di scarico in banchina del pescato o del prodotto trasportato, aumentando quindi la possibilità di guadagno o consentendo comunque di godere con un poco d’anticipo del meritato riposo, e, ancora oggi, è vissuta con passione da tutti i cittadini e in particolare dagli abitanti delle Borgate moderni quartieri o rinomati Paesi – che si affacciano sul mare: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, La Spezia Centro, Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro.

04

agosto

PREMIAZIONI Palio e Sfilata

l Museo Archeologico Nazionale di Chiavari inaugura il nuovo sito web

 Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari inaugura il nuovo sito web –



online dal 1° agosto 2025

La Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria è lieta di annunciare la pubblicazione del

nuovo sito web del Museo Archeologico Nazionale di Chiavari, online a partire da venerdì 1

agosto 2025.

Il nuovo portale è pensato per offrire ai visitatori uno strumento completo, intuitivo e

accessibile: sarà possibile consultare tutte le informazioni pratiche per organizzare al

meglio la propria visita, esplorare virtualmente le collezioni archeologiche, approfondire la

storia del museo e accedere a contenuti digitali speciali.

Una sezione aggiornata in tempo reale sarà interamente dedicata agli eventi e alle attività

culturali, con la possibilità di scoprire iniziative in corso, laboratori per bambini, visite

guidate e aperture straordinarie.

Eventi di agosto 2025

� Giovedì 7 agosto – Apertura serale dalle 18:00 alle 22:00

- Ore 18:30: Lettura per bambini "Medievalmania!" con laboratorio creativo

- Ore 21:00: Medioevo sotto le stelle – visita tematica alla sala medievale del museo e

passeggiata nel centro storico con Barbara Bernabò

In collaborazione con il Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura

� Sabato 23 agosto – Apertura serale dalle 18:00 alle 22:00

- Ore 18:30: Lettura per bambini "La grotta degli animali danzanti" con laboratorio

�� Appuntamento presso la biglietteria del museo 10 minuti prima dell’evento




Inoltre, il museo resterà aperto anche a Ferragosto (venerdì 15 agosto), con orario

continuato dalle 9:00 alle 14:00.

Biglietti

- Intero: € 3

- Ridotto (18-25 anni): € 2

- Biglietto plus: € 8

- Ingresso gratuito per i minori di 18 anni