IBG CONQUISTA LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ISO 20121 PER GLI EVENTI
La Presidente Pagni: “Un valore imprescindibile per la nostra azienda”
Un Plus etico che è stato sempre nel cuore e nella mente dell’azienda, oltre che un impegno
costante, e che da oggi diventa, nero su bianco, un valore riconosciuto ufficialmente.
La norma ISO 20121 specifica infatti i requisiti per i sistemi di gestione sostenibile degli eventi ed è rivolta alle società che organizzano eventi, alle piattaforme congressuali e ai fornitori di servizi di supporto agli eventi. La certificazione consente alle aziende coinvolte di avere parametri di riferimento condivisi e unificati, di dimostrare un approccio responsabile nei confronti dell’ambiente e della comunità, di gestire rischi e opportunità di tipo ambientale, sociale ed economico e di rafforzare la posizione dell’organizzazione all’interno della comunità. Un percorso impegnativo, quello della certificazione ISO 20121, iniziato l’estate scorsa e che ha impiegato sul campo un team apposito dello staff di IBG il quale, in previsione dell’obiettivo ma non solo, ha anche redatto un importante Report interno di sostenibilità dell’azienda con il supporto professionale dei consulenti Gesta, azienda che si occupa di questi temi dal 1998. Tra i dati più significativi del documento emerge il consolidamento della parità di genere in azienda. La maggior
prevalenza femminile nell’impiego di IBG è un dato in controtendenza rispetto sia ai settori nei quali l’azienda opera (Difesa e Innovazione) sia nel più ampio contesto dell’Italia, paese dove il livello di occupazione femminile è tra i più bassi in Europa.
prevalenza femminile nell’impiego di IBG è un dato in controtendenza rispetto sia ai settori nei quali l’azienda opera (Difesa e Innovazione) sia nel più ampio contesto dell’Italia, paese dove il livello di occupazione femminile è tra i più bassi in Europa.
Tra gli altri dati da segnalare, c’è sicuramente la creazione di un Codice Etico aziendale interno che prevede principi guida come la sicurezza delle persone, la riduzione dell'impatto ecologico, l'uso responsabile delle risorse, la tutela della biodiversità e degli ecosistemi in cui si svolgono gli eventi. Nel Report inoltre, si sottolinea l’importanza del coinvolgimento di organizzazioni non profit nell’ambito delle manifestazioni organizzate, di promuovere l’economia circolare e di investire nella
formazione delle proprie risorse interne. Per questo è stato sviluppato un progetto di formazione del personale, in programma a partire proprio da quest’anno. Questi sono solo alcuni dei Focus del Report che, già dalla fine del mese di gennaio, è fruibile a tutti sul sito istituzionale dell’azienda:
ibgevents.com
“La sostenibilità è sempre stata uno dei valori intorno ai quali abbiamo condotto le nostre attività afferma Cristiana Pagni, Presidente di IBG – Italian Blue Growth - dalla scelta delle persone che lavorano per noi all’attenzione a realizzare eventi più sostenibili possibili. Abbiamo voluto iniziare a rendicontare in modo trasparente i nostri impatti sull’ambiente e sulle comunità perché riteniamo sia un tassello essenziale di una strategia aziendale che si fondi su un dialogo costruttivo con tutti gli stakeholder finalizzato a uno sviluppo sostenibile sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Anche il nostro Report - aggiunge Pagni - è uno strumento per continuare a migliorare le nostre performance economiche, ambientali e sociali. Nella definizione degli obiettivi ci ispiriamo all’Agenda ONU 2030 e ai suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.
Ufficio stampa esterno IBG – Italian Blue Growth
Dott.ssa Romina Lombardi
Nessun commento:
Posta un commento