sabato 15 giugno 2024

BOCCA DI MAGRA, AL VIA LA XV EDIZIONE DELLA RASSEGNA LETTERARIA ‘I GRANDI TEMI’

 

BOCCA DI MAGRA, AL VIA LA XV EDIZIONE DELLA RASSEGNA LETTERARIA ‘I GRANDI TEMI’



TRA GLI OSPITI VITTORIO FELTRI, DONATO CARRISI, SVEVA CASATI MODIGNANI, GABRIEL GARKO


L’evento, nato da un’idea di Annamaria Bernardini de Pace, si terrà dall’8 al 14 luglio 2024 a Villa Romana, Bocca di Magra



Bocca di Magra, Ameglia 15 giugno 2024 – Dai giornalisti Vittorio Feltri, Umberto Brindani e Giovanni Terzi, agli scrittori amatissimi dal pubblico Donato Carrisi e Sveva Casati Modignani, dall’ attore Gabriel Garko in duo con il criminologo e autore Gino Saladini al neurologo e divulgatore scientifico Rosario Sorrentino in dialogo con sua figlia Giulia sul tema degli attacchi di panico. Sono questi gli ospiti della rassegna letteraria ‘Grandi Temi’ edizione 2024, giunta alla 15ma edizione, organizzata dal Comune di Ameglia in collaborazione con l’avvocato Annamaria Bernardini de Pace che si terrà alla Villa Romana di Bocca di Magra (Ameglia) dall’8 al 14 luglio 2024 con inizio alle ore 21.00.

Ogni sera Annamaria Bernardini de Pace, curatrice e ideatrice della rassegna, con la verve acuta e graffiante che la contraddistingue da sempre, accoglierà gli ospiti per un dialogo profondo, emozionante, che lascerà anche grande spazio all’ironia. Il tema scelto per questa nuova edizione è ‘Benessere o Malessere?’, un viaggio all’interno di una riflessione più che mai necessaria in questa epoca storica, che sarà analizzato attraverso i libri, i loro personaggi ma anche attraverso la vita degli autori che verranno intervistati. Durante le serate i libri saranno disponibili per il pubblico grazie alla collaborazione con la libreria Mondadori di Sarzana.




Per Ameglia questa rassegna è davvero importante, soprattutto perché raccoglie attorno alla cultura un pubblico folto, interessato e appassionato – spiega il vicesindaco al Comune di Ameglia Raffaella Fontana - Questo succede perché ogni libro, ogni ospite prestigioso che viene qui, ci regala stimoli e riflessioni sul nostro tempo che ci attraversano e ci lasciano interrogativi. La validità di questo evento è confermata anche dalla sua longevità, ben 15 anni. Un ringraziamento sentito va a Annamaria Bernardini de Pace per l’impegno e il prestigio che apporta a questa iniziativa che, diventano, di conseguenza, prestigio e impegno per il nostro territorio e per il nostro Comune”.





La rassegna si inaugura lunedì 8 luglio alle 21 con lo scrittore e giornalista Giovanni Terzi, che ad Ameglia arriva neo sposo di Simona Ventura (il matrimonio dovrebbe tenersi il 6 luglio a Rimini) per presentare il suo ultimo libro ‘Madame camorra. Biografia non autorizzata di Pupetta Maresca’ (ed. Vallecchi Firenze). Un ritratto umano e dettagliato della vita di Assunta Maresca, conosciuta come Pupetta, donna di Camorra con un vissuto davvero particolare: dalla sua vendetta privata, ai trascorsi nel cinema, alla galera e ai legami con la camorra. Terzi ne racconterà i lati più umani, forti e fragili, raccontando, così, anche la storia degli ultimi sessanta anni della camorra a Napoli. 




Martedì 9 luglio sarà invece la volta del direttore de Il Giornale Vittorio Feltri con il provocatorio libro ‘I fascisti della parola’ (ed. Rizzoli). Andando oltre la copertina, Feltri regala un’analisi attenta e attuale sull’uso della parola, spinto, come ha più volte dichiarato da questo “Conformismo culturale che ha addirittura aggredito il dizionario italiano”.


Mercoledì 10 luglio
a Bocca di Magra si tratterà un tema ricorrente e molto importante negli ultimi anni, l’ansia e gli attacchi di panico. A parlarne un luminare del settore come il neurologo Rosario Sorrentino che lo farà in modo davvero originale: presentando il libro ‘Panico 2.0. Un disturbo che si può vincere’ (Compagnia editoriale Aliberti) in dialogo con la giovane figlia Giulia, studentessa di Medicina che ha a sua volta sperimentato la sofferenza del panico. Ne esce un intreccio tra vita e scienza, esperienza e terapia, tra il distacco del medico e l’affetto del padre. 



Giovedì 11 luglio e venerdì 12 luglio è la volta, rispettivamente, di due amatissimi scrittori: Sveva Casati Modignani, con il suo ultimo libro ‘La Vita è bella. Nonostante’ (ed. Sperling & Kupfer) che chiude la serie iniziata con ‘Festa di Famiglia’ e Donato Carrisi con ‘L’educazione delle Farfalle’ (ed. Longanesi), un viaggio inarrestabile alla scoperta degli angoli più oscuri del nostro cuore e delle nostre paure.





All’interno del mondo dei legami famigliari e dei sentimenti si muove anche ‘Il giardino del Tiglio’ (ed. Baldini+Castoldi) il libro di Gabriel Garko - attore noto e amato dal pubblico, vincitore, tra l’altro, del premio come miglior attore serie tv al Roma Fiction Fest 2010 per il film L’Onore e il Rispetto 2 - scritto a quattro mani con l’autore e criminologo Gino Saladini e che verrà presentato sabato 13 luglio. Infine, chiude la rassegna, 


domenica 14 luglio, sempre alle 21.00
, un altro direttore di giornale, Umberto Brindani, a capo di ‘Gente’, che a Bocca di Magra presenta ‘Suicidio imperfetto’ (Armando Curcio Editore), un giallo metropolitano che si legge d'un fiato e apre scenari inaspettati su un certo modo di fare giornalismo e di amministrare la giustizia.





“Ho scelto questo tema perché lo sentivo necessario – racconta Annamaria Bernardini de Pace – e la cosa meravigliosa è che ogni personaggio che verrà a Bocca di Magra, incarnerà questo interrogativo, non solo come scrittore, ma come persona. Prendiamo Sveva Casati Modigliani, è una persona accudente per natura, una che ti mette a proprio agio e si prende cura. Feltri è un dirompente, metterà sicuramente a disagio qualcuno, Gabriel Garko regala benessere solo a guardarlo – scherza con la consueta ironia la Bernardini de Pace – tutti i giornalisti ospiti sono persone che in base a quello che purtroppo ci raccontano quotidianamente sono portatori di entrambe le sensazioni e di questo parleranno. Giovanni Terzi si sposa e poi viene subito qui per raccontarci la storia straordinaria di Pupetta Maresca, e questo la dice lunga sull’ “affezione” alla rassegna che quest’anno segna il traguardo dei 15 anni e, di questo, devo ringraziare particolarmente il Sindaco di Ameglia Umberto Galazzo. E poi il dialogo straordinario tra padre e figlia, i Sorrentino, su un tema che riguarda tutti noi e, infine, i misteri e la cronaca di Carrisi e Brindani, un modo di osservare le vite degli altri...”.








scritto da : Romina Lombardi





Nessun commento:

Posta un commento