sabato 15 giugno 2024

AMEGLIA, APERTURA STRAORDINARIA DELLA NECROPOLI PREROMANA CAFAGGIO

 AMEGLIA, APERTURA STRAORDINARIA DELLA NECROPOLI PREROMANA CAFAGGIO



UN GRANDE APPUNTAMENTO CON LA STORIA E UN PRIMO PASSO VERSO IL FUTURO DEL  SITO.

Ameglia (Spezia), sabato 15 Giugno 2024 – 



Per il Comune di Ameglia che, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, ha aperto straordinariamente al pubblico l’area archeologica della necropoli ligure preromana in località Cafaggio (Via Canal Grande ad Ameglia), con la presentazione, nel corso di una conferenza stampa, del nuovo percorso archeologico messo in sicurezza, e con la possibilità di visite guidate gratuite nel corso della giornata.

Un evento eccezionale organizzato in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), promossedal 2019 dall’INRAP - Institut national de recherches archéologiques préventives - sotto egida del Ministero della Cultura francese, con il patrocinio del Consiglio d’Europa e, in Italia, coordinate invece dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura.

Il sito archeologico di Ameglia rappresenta l’area cimiteriale di un forte nucleo di Liguri Apuani che commerciavano con Etruschi e Celti e si avvalevano di un importante scalo marittimo alla foce del fiume Magra, futura sede del portus Lunae e costituisce la più importante testimonianza, nell’intera Liguria e tra le maggiori dell’Italia nord-occidentale, di sepolcreto ligure con datazione prevalente tra fine IV ed inizio III secolo a.C. Le tombe, 54, sono costituite da cassette realizzate con lastre di pietra scistosa provenienti dal vicino promontorio del Corvo e custodiscono le urne con i resti incinerati dei defunti e il corredo funerario. Ogni struttura, che poteva anche accogliere più sepolture accomunate da vincoli di parentela e/o sociali, veniva poi protetta da un cumulo di pietre che aveva anche la funzione di segnacolo.

Un primo, importantissimo passo, quello dell’apertura di oggi, per rendere fruibile al pubblico il sito archeologico, con la speranza che lo possa essere in via definitiva in un futuro non troppo lontano del Sindaco del Comune di Ameglia Umberto Galazzo e dell'Assessore alla Cultura del Comune di Ameglia Marzia Ratti, del funzionario archeologo del Ministero Dottor Luigi Gambaro - già direttore dell’area e coordinatore dei lavori come Responsabile unico del progetto - e del progettista e direttore dei lavori di messa in sicurezza del percorso, l’architetto e presidente dell'Ordine degli Architetti di Spezia, Massimiliano Alì. Anche il pubblico, nel proseguo della giornata, ha potuto usufruire di questa rara e preziosa occasione con ben 3 visite guidate gratuite di un’ora ciascuna con prima partenza alle ore 12.00.



Per informazioni è possibile chiamare ai numeri 0187-609273 o 0187-609231. 



“La valorizzazione della Necropoli Ligure era ed è per noi una delle priorità del nostro programma culturale

– ha affermato il Sindaco di Ameglia Umberto Galazzo - Oggi è dunque un giorno importante per un traguardo sempre più vicino, un tratto di percorso fatto insieme alla Soprintendenza Archeologica della Liguria con la quale abbiamo siglato un Accordo di programma che ha comportato una serie di interventi anche nel vicino sito della Villa Romana”. Oggi si pongono le basi per rendere fruibile in futuro la Necropoli protostorica, unica struttura funeraria complessa degli antichi Ligures in tutta la regione – ha ribadito anche Marzia Ratti, assessore alla cultura del Comune di Ameglia - Desidero perciò ringraziare la Soprintendenza e in particolare il Dr. Luigi Gambaro per aver reso possibile questo intervento, preliminarmente necessario ad ogni futuro intervento di fruizione;.

Per informazioni sulla Necropoli e per rimanere aggiornati su altre iniziative si può consultare il sito e la pagina facebook istituzionale del comune di Ameglia.



Scritto da :

Romina Lombardi

Nessun commento:

Posta un commento