lunedì 14 aprile 2025

Nuovo album per il cantautore britannico Michael Jay Cresswell

 Nuovo album per il cantautore britannico Michael Jay Cresswell 




Michael Jay Cresswell Rilascia il Nuovo Album "24 Heures to Nashville"

Il cantautore e produttore musicale Michael Jay Cresswell annuncia il rilascio del suo nuovo album, "24 Heures to Nashville" , disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali. Un progetto unico che fonde la tradizione country con influenze europee, ispirandosi alla celebre gara delle 24 Ore di Le Mans e al mondo della musica di Nashville .

Singolo di Lancio: "Questo se mi vuoi"

A trainare l'uscita dell'album è il singolo "That's If You Want Me" , una ballata intensa e coinvolgente che esplora i temi dell'amore, delle scelte e della ricerca di connessioni autentiche. Con il suo suono ricco e la profondità dei testi, il brano incarna lo spirito della musica country contemporanea.

"Allez Le Mans" – L'Inno Ufficiale della Città di Le Mans

All'interno dell'album spicca anche "Allez Le Mans" , un brano speciale che ha un valore storico e culturale: è stato commissionato dalla città francese di Le Mans come inno ufficiale . La canzone celebra l'energia e lo spirito della celebre corsa automobilistica, fondendo melodia e passione per il motorsport.

Un Ponte tra Due Mondi: Le Mans e Nashville

Il titolo "24 Heures to Nashville" rappresenta il legame tra due mondi distinti ma affini: Le Mans , simbolo di velocità, resistenza e adrenalina, e Nashville , capitale della musica country e punto di riferimento per artisti di tutto il mondo. L'album è un viaggio musicale e simbolico che unisce la passione per la musica e il motorsport, raccontando storie di sogni, sfide e successi.





Disponibile Ora

L'album "24 Heures to Nashville" e il singolo "That's If You Want Me" sono ora disponibili su tutte le principali piattaforme di streaming, tra cui Spotify, Apple Music e YouTube .

Ascolta qui:
Album
https://open.spotify.com/intl-it/album/2oMtIqdB2OZSO4ACCryRXs 

Ecco se mi vuoi - Video ufficiale
https://www.youtube.com/watch?v=j3d28Zd7kBk

Chi è Michael Jay Cresswell?

Michael Jay Cresswell è un cantautore, produttore musicale e polistrumentista britannico con una carriera internazionale. Ha vissuto e lavorato in città come Londra, Nashville, Los Angeles, Le Mans e Phnom Penh, collaborando con artisti e produttori di fama mondiale. La sua musica è una fusione di country, rock e folk , con testi evocativi che raccontano storie di viaggio, passione e determinazione.

Nel corso della sua carriera, Cresswell ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua abilità nel songwriting e nella produzione musicale. Il suo legame con la Francia è stato consolidato dalla commissione del brano "Allez Le Mans" , divenuto inno ufficiale della città di Le Mans. Con "24 Heures to Nashville" , conferma la sua capacità di mescolare influenze musicali diverse, creando un ponte tra l'Europa e il cuore pulsante della musica country americana.

_________________________________________________



Tilt Music Production (Parte di Tilt Corporate)

Official Website: https://www.tiltcorporate.com

Facebook: https://www.facebook.com/tiltcorporateofficial

Instagram: https://www.instagram.com/tiltcorporateofficial/

Elezioni comitati di zona si vota il 12 e 13 aprile

 Elezioni comitati di zona si vota il 12 e 13 aprile





Le recenti elezioni dei comitati di zona arcolane si rivelano un grande successo di partecipazione:

sono infatti 826 i votanti, per un totale di 1221 preferenze espresse, il primato va alla frazione diRomito Magra con i suoi 263 votanti. Venticinque i candidati eletti: 15 uomini e 10 donne.

Il territorio e le sue frazioni sono massimamente rappresentate e i comitati delle quattro zone sono rispettivamente composti da n. 6 membri per la zona 1, n. 5 membri per la zona 2, n. 7 membri per la zona 3 e n. 7 membri per la zona 4.

Il sindaco Monica Paganini e l’assessore alla partecipazione Stefano Tabone esprimono una grande soddisfazione per i risultati ottenuti: «I comitati di zona non saranno solo organi di rappresentanza ma punti di riferimento fondamentali per collaborare con l’istituzione locale, aumentando la consapevolezza dei cittadini e il confronto, rispetto alle caratteristiche, alle esigenze, alla qualità della vita del nostro territorio. Saranno di ausilio per rafforzare la democrazia partecipativa,avanzando proposte e favorendo sempre più la conoscenza sulle decisioni amministrative che ricadono sulla comunità. Svolgeranno un ruolo cruciale nel monitorare le peculiarità locali sui diversi temi come sicurezza, viabilità, spazi pubblici e servizi essenziali, forti del fatto di essere profondamente radicati nel territorio. A stretto giro si procederà alla convocazione di tutti gli eletti per avviare la piena funzionalità di ciascun comitato. Auguriamo a tutti un buon lavoro.

Elenco eletti:

Zona 1 Carlo Gregorini (Ponte di Arcola voti 77) Elena Chiappini (Ponte di Arcola voti 48)

Daniele Cioffi (Centro storico di Arcola voti 45) Cristina Devoto (Centro storico di Arcola voti 37)

Claudia La Barbera (Centro storico di Arcola voti 35) Stefano Bianco (Ponte di Arcola voti 33)

Zona 2 Maurizio Melis (Piano di Arcola voti 61) Piergiorgio Conti (Ressora voti 45) Alessandro

Rasi (Piano di Arcola voti 14) Leonardo La Forgia (Ressora voti 13) Catia Martorino (Ressora voti

10)

Zona 3 Sandro Pratesi (Baccano voti 41) Erik Tornaboni (Monti voti 40) Arch. Paola Angelinelli

(Pianazze voti 33) Maria Gabriela Sommovigo (Baccano voti 32) Riccardo Perioli (Pianazze voti

32) Roberto Colombo (Baccano voti 31) Angelo detto Massimo Cutrona (Termo voti 12)

Zona 4 Alessandro Bongiorno (Cerri voti 81) Roberta Pompei (Romito Magra voti 52) Domenico

Russo (Cerri voti 49) Paola Angelinelli (Romito Magra voti 48) Elena Lagomarsini (Romito Magra

voti 47) Laura Bernazzani (Trebiano voti 31) Riccardo Simonelli (Battifollo voti 28)

ON THE RADIO BY SPEZIATV PRESENTA BENTI

 ON THE RADIO PRESENTA BENTI



Conduce Jean Pierre Tassora ospite della puntata Mauro Bentivoglio artista musicale emergente Calabrese nome d'arte BENTI ci presenta il suo nuovo singolo “Grilli” il brano racconta e «Rappresenta alcuni stati d’animo, basti pensare ai famosi “grilli per la testa”, che tramite immagini più leggere, tradotte in testo, Mauro vuol far arrivare al  pubblico un concetto teoricamente più complesso e fare arrivare questo suo messaggio con più semplicità»


VI ASPETTIAMO IN DIRETTA SABATO 19 APRILE ORE 16 COLLEGAMENTO CON I  NOSTRI  CANALI SOCIAL 


https://www.youtube.com/live/eEz8gee24eM?si=gCcAGVJmwR11BwIW





Un artista che sa farsi apprezzare: giovane, talentuoso e poliedrico. Mauro Bentivoglio, cantante classe ‘95 nato a Vibo Valentia, fa musica sin da quando era bambino e di gavetta nei locali della sua città ne ha fatta parecchia.




Nella sia famiglia si “mastica” musica, perciò la sua è una passione per certi versi innata. Inizia a suonare la chitarra e successivamente si avvicina allo studio del pianoforte. E lo fa certamente con profitto: è infatti laureato al Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia proprio in pianoforte classico.


Sviluppa interesse per la musica contemporanea ed in maniera particolare per il Pop e la musica Indie. Ama tanti artisti tra i quali Cesare Cremonini, Robbie Williams, Pino Daniele e molti altri che figurano nel suo repertorio, noto al suo affezionato pubblico che, durante i suoi live, partecipa numeroso.


Nel suo modo di comporre si avverte una certa attenzione rispetto al passato per quanto riguarda l’aspetto musicale, con uno sguardo al moderno per quanto riguarda la parte testuale. «Ho grande rispetto per la musica del passato, che mi permette di non banalizzare la scelta musicale di ogni mio brano. Allo stesso tempo cerco un’evoluzione continua dal punto di vista testuale», ha dichiarato.


Come detto in precedenza, di gavetta ne ha fatta tanta, soprattutto nella sua terra, la Calabria, e nello specifico Vibo Valentia. Ma con la sua esperienza ha varcato anche i confini regionali, finendo a suonare in città importanti come Roma e Milano. Adesso è proiettato in questo nuovo progetto che gli darà la possibilità di esprimere il suo mondo interiore, intimo, e questo sarà possibile anche grazie ai concerti che terrà in tutta Italia in primavera e in estate. A tal proposito presto usciranno le sue date, una sorta di mini tour che gli consentirà di fare ascoltare la sua ultima creazione.


Venendo al suo primo brano, dal titolo “Grilli”, è lui stesso a descriverlo: «Rappresenta alcuni stati d’animo, basti pensare ai famosi “grilli per la testa”, che tramite immagini più leggere, tradotte in testo, voglio far arrivare al mio pubblico. Attraverso un concetto teoricamente più complesso voglio far arrivare il mio messaggio con più semplicità».



Il brano di Mauro Bentivoglio, “Grilli”, è disponibile su tutte le piattaforme digitali 

Spotify, Deezer, Soundcloud 

e presto ci sarà anche un videoclip che rafforzerà ulteriormente il messaggio del cantante calabrese. 




Per restare aggiornati sulle ultime uscite, le informazioni e la sua musica, basta seguire Mauro Bentivoglio sui social network su

  Instagram,

https://www.instagram.com/bentyone_/?igsh=M3dzbWo0N3MwNXFu&utm_source=qr#

Facebook 

https://fb.me/e/3hcBnUriE

Allora vi aspettiamo in diretta ci sarà in collegamento anche il General Manager Ciro Imperato Tilt Music 

https://www.tiltcorporate.com/




domenica 9 febbraio 2025

IBG CONQUISTA LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

 IBG CONQUISTA LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ISO 20121 PER GLI EVENTI


La Presidente Pagni: “Un valore imprescindibile per la nostra azienda”


Spezia, 4 febbraio 2025 - Era uno degli obiettivi fondamentali di fine anno 2024 e IBG – Italian Blue Growth, l’azienda specializzata nella gestione eventi e nella Blue Economy presieduta da Cristiana Pagni, è riuscita nell’intento: ottenere la certificazione ISO 20121 nell’ambito dell’organizzazione e realizzazione sostenibile di fiere, convegni e manifestazioni legate all’economia del mare.
Un Plus etico che è stato sempre nel cuore e nella mente dell’azienda, oltre che un impegno
costante, e che da oggi diventa, nero su bianco, un valore riconosciuto ufficialmente. 
La norma ISO 20121 specifica infatti i requisiti per i sistemi di gestione sostenibile degli eventi ed è rivolta alle società che organizzano eventi, alle piattaforme congressuali e ai fornitori di servizi di supporto agli eventi. La certificazione consente alle aziende coinvolte di avere parametri di riferimento condivisi e unificati, di dimostrare un approccio responsabile nei confronti dell’ambiente e della comunità, di gestire rischi e opportunità di tipo ambientale, sociale ed economico e di rafforzare la posizione dell’organizzazione all’interno della comunità. Un percorso impegnativo, quello della certificazione ISO 20121, iniziato l’estate scorsa e che ha impiegato sul campo un team apposito dello staff di IBG il quale, in previsione dell’obiettivo ma non solo, ha anche redatto un importante Report interno di sostenibilità dell’azienda con il supporto professionale dei consulenti Gesta, azienda che si occupa di questi temi dal 1998. Tra i dati più significativi del documento emerge il consolidamento della parità di genere in azienda. La maggior
prevalenza femminile nell’impiego di IBG è un dato in controtendenza rispetto sia ai settori nei quali l’azienda opera (Difesa e Innovazione) sia nel più ampio contesto dell’Italia, paese dove il livello di occupazione femminile è tra i più bassi in Europa.

Tra gli altri dati da segnalare, c’è sicuramente la creazione di un Codice Etico aziendale interno che prevede principi guida come la sicurezza delle persone, la riduzione dell'impatto ecologico, l'uso  responsabile delle risorse, la tutela della biodiversità e degli ecosistemi in cui si svolgono gli eventi. Nel Report inoltre, si sottolinea l’importanza del coinvolgimento di organizzazioni non profit nell’ambito delle manifestazioni organizzate, di promuovere l’economia circolare e di investire nella
formazione delle proprie risorse interne. Per questo è stato sviluppato un progetto di formazione del personale, in programma a partire proprio da quest’anno. Questi sono solo alcuni dei Focus del Report che, già dalla fine del mese di gennaio, è fruibile a tutti sul sito istituzionale dell’azienda:
ibgevents.com
“La sostenibilità è sempre stata uno dei valori intorno ai quali abbiamo condotto le nostre attività afferma Cristiana Pagni, Presidente di IBG – Italian Blue Growth - dalla scelta delle persone che lavorano per noi all’attenzione a realizzare eventi più sostenibili possibili. Abbiamo voluto iniziare a rendicontare in modo trasparente i nostri impatti sull’ambiente e sulle comunità perché riteniamo sia un tassello essenziale di una strategia aziendale che si fondi su un dialogo costruttivo con tutti gli stakeholder finalizzato a uno sviluppo sostenibile sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Anche il nostro Report - aggiunge Pagni - è uno strumento per continuare a migliorare le nostre performance economiche, ambientali e sociali. Nella definizione degli obiettivi ci ispiriamo all’Agenda ONU 2030 e ai suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.

Ufficio stampa esterno IBG – Italian Blue Growth

Dott.ssa Romina Lombardi

SpeziaTV con Povia


SpeziaTV con Povia



SpeziaTV con Luca Povia, noto semplicemente come Povia. Luca Povia, noto semplicemente come Povia (Milano, 19 novembre 1972), è un cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2006 col brano Vorrei avere il becco. Povia viene spesso considerato una figura atipica nel mondo della canzone italiana; se da un lato ne vengono apprezzate le capacità di composizione e la profondità dei testi, dall’altro lato viene spesso attaccato e criticato per le sue controverse opinioni.[2] Durante la sua carriera ha conquistato 8 dischi di platino e 3 dischi d'oro, oltre a detenere il record di maggior numero di settimane consecutive alla posizione numero 1 nelle classifiche nazionali con I bambini fanno "ooh

 

SpeziaTV con Giacomo Raul Giampedrone

 SpeziaTV con Giacomo Raul Giampedrone



sabato 8 febbraio 2025

Rhomanife in concerto

 
Rhomanife in concerto al Memphis di  Bernalda

 


I Rhomanife tornano sul grande palco con gli storici brani, l`ultimo singolo "Celebrate" e per omaggiare uno dei più grandi artisti della storia della musica mondiale: Bob Marley. Ormai questa band è consolidata, con le sue canzoni ed i suoi testi, da decenni suona musica live di stile originale, ha sempre saputo coinvolgere e fatto divertire il pubblico in ogni performance senza mai deludere. L'esperienza e la vitalità della band fa da sfondo ad un messaggio che arriva diretto a tutti quelli che hanno aperto il cuore alla verità. Ricercate i Rhomanife sui social, ascoltate e condividete i video, diffondete il messaggio d'amore.
suoneranno per voi: Gianni Rhomanife voce e chitarra, Pino Rhomanife basso, Filomena De Leo voce coro,  Antonella Lacasella voce coro, Cosimo Lagioia tastiere, Francesco Bartoli batteria, Carlo Ragno chitarra. 

 Disponibili per collaborazioni artistiche, interviste ed eventi live. 


INFO, CONCERTS, EVENTS & INTERVIEWS:    

 https://www.facebook.com/RHOMANIFE/

infotel: 0039 - 3389912968 rhomanife@gmail.com

Dal 3 marzo apertura delle iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico.

 Dal 3 marzo apertura delle iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico.




Dal 3 marzo apertura delle iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico per gli alunni frequentanti le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale per l’anno 2025/2026. La domanda dovrà essere presentata solo ed esclusivamente attraverso modalità digitale, avvalendosi del servizio Istanze on line predisposto dall’amministrazione comunale. Questo il link per accedere al servizio

https://comune.arcola.sp.it/servizi/servizi.html (attivo dal 3 marzo). 


Obbligatorio avere Spid o Cie e attestazione ISEE in corso di validità (solo per chi richiede servizio di mensa) - eventuale certificato medico per patologie legate alla dieta. In caso di mancanza attestazione Isee verrà considerata la tariffa massima prevista a pasto. Per il servizio di trasporto, trattandosi di servizio gratuito, non è necessaria attestazione Isee, l’assegnazione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo. Allegare anche copia del documento di identità di eventuale persona autorizzata dai genitori alla presa in carico del minore (tutto

Il materiale in formato file). Le eventuali domande presentate antecedentemente al 3 marzo 2025 non saranno ritenute valide e dovranno essere presentate con le nuove modalità. Per informazioni è possibile

contattare l’ufficio scuola al numero 01871745811 tutti i giorni dal lunedi al sabato dalle ore 9 alle ore 12.

Sala Sandro Pertini nel Castello di Arcola ospita la personale di Gio Batta Framarin dal titolo Arcola e i suoi colori

 Sala Sandro Pertini nel Castello di Arcola ospita la personale di Gio Batta Framarin dal titolo Arcola e i suoi colori.




La pittura realista e i paesaggi di Gio Batta Framarin saranno in mostra nel castello di Arcola dal 14 al 28 febbraio. L’inaugurazione è fissata per venerdi 14 alle ore 17. Framarin è il direttore artistico e uno dei fondatori dell’associazione culturale San Martino di Follo, è un pittore realista che riproduce i paesaggi trasformandoli in memoria storica dei luoghi. Disegna e dipinge con una passione unica e rara, risultando vincitore in numerosi concorsi: primo premio a Biassa, primo premio a Casoli di Lucca e primo premio al castello Doria Malaspina di Castagnetola a Massa. La mostra sarà visitabile dal lunedi al venerdi 

dalle ore 9

alle ore 12 e il martedi e giovedi pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16.

AVANZAMENTO DEI LAVORI CASA DI COMUNITà DI CEPARANA

 AVANZAMENTO DEI LAVORI CASA DI COMUNITà DI CEPARANA

 

 

ASL 5 comunica che i lavori per la realizzazione della Casa di Comunità del Distretto 17 Riviera Val di Vara, a Bolano, in piazza Novellini nella frazione di Ceparana, stanno procedendo come da cronoprogramma e si concluderanno, come da PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) entro il 31/03/2026.

Attualmente si è provveduto all’abbattimento dell’edificio esistente, di proprietà comunale, inagibile a causa dell’elevata vulnerabilità sismica ed è stato tracciato il perimetro di scavi del nuovo immobile che beneficerà di una variante, autorizzata lo scorso 31 gennaio, su proposta della ditta appaltatrice: l’edificio verrà interamente realizzato in legno lamellare tipo X-LAM, più efficiente in termini energetici e di più rapida esecutività, invece che in telaio di cemento armato.

 

“Il cantiere, attivo da marzo dello scorso anno, è entrato nella fase operativa a luglio poiché l’intera area ha avuto bisogno preventivamente di essere liberata dagli alberi e il sottosuolo dai sottoservizi – spiega Paolo Cavagnaro, direttore generale di ASL 5. – Ora che la variante è stata approvata nel rispetto dei termini contrattuali e del finanziamento europeo si procederà con le opere strutturali per un investimento complessivo di oltre 3 milioni (fondi PNRR) e 360mila euro (fondi ASL5). Il progetto si inserisce nell’ambizioso piano finalizzato alla definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale di cui la Casa di Comunità di Ceparana sarà parte integrante”.

“Apprendo con grande soddisfazione che i problemi tecnici evidenziatisi nella realizzazione della Casa di Comunità di Ceparana sono stati superati ed i lavori siano già potuti riprendere – dice Paolo Adorni, sindaco di Bolano. - Dotare la bassa Val di Vara di una struttura sanitaria moderna ed efficiente dove poter collocare servizi sanitari e sociali incrementando l’offerta attualmente assicurata da ASL 5 è un traguardo troppo importante per la nostra comunità. Questo è il motivo che ci ha spinto come amministrazione Comunale a cedere ad ASL 5 una area di pregio del nostro territorio sacrificando altri utilizzi. Riteniamo infatti che il diritto alla salute e servizi sanitari efficienti siano prioritari rispetto a qualsiasi altra esigenza. Confidiamo che superati i problemi tecnico progettuali i lavori possano procedere celermente e terminare entro il 2026”