lunedì 30 dicembre 2019
giovedì 12 dicembre 2019
Decima Puntata di Fuori Controllo
Decima Puntata di Fuori Controllo .
Amici la Decima Puntata di Fuori Controllo con il cantautore Mirko Colombari nella decima puntata di Fuori controllo in diretta dal Glamour Cafè di La Spezia.
Ospiti della serata la giornalista e regista @Paola Settimini, la cantante , autrice e compositrice SARA GRIMALDI
In diretta dalla pagina di Radio Speziatv dalle ore 21:00
In diretta dalla pagina di Radio Speziatv dalle ore 21:00
Mirko Colombari
nasce nel 1977 in un piccolo paese di montagna nella provincia di
Reggio Emilia.
Inizia a suonare la
chitarra per gioco da bambino poi viene iscritto al conservatorio e
per qualche anno studia le basi classiche. Decide poi di dedicarsi
allo studio della chitarra elettrica e sperimenta con amici musicisti
sonorita’ blues, rock e funky. Decide di iniziare a scrivere testi
verso l’eta’ di 17 anni per riuscire a costruire un proprio
percorso artistico, e poco dopo inizia anche a cantare i propri
brani. Durante il proprio percorso studia e collabora con molti
musicisti sia professionisti che amatori puri. Nascono 4 album da
chitarrista cantautore con sonorita’ differenti che vanno dal
cantautorato puro chitarra e voce, al rock anni 70, al pop italiano
classico, alla musica elettronica.
SI va’ e’ un
brano che parte dal concetto che il viaggio, le esperienze, le
conoscenze sono le ricchezze piu’ importanti per l’uomo.
Conoscere altri usi, altre culture, vedere nuovi luoghi ci
arricchisce nel profondo. In questo brano in particolare c’ e’
anche il riferimento alla strada da Piacenza fino al mare, la Via
Emilia. La sonorita’ e’ folk rock.
Si va’ (Colombari,
Colombari)
Direzione artistica
Marco Bertoni
Arrangiato da Mirko
Colombari
Mirko Colombari
Voce, Chitarre, Basso, e Archi Synth
Antonio Gil Chitarra
classica
Niki Lugli
Pianoforte e Tastiere
Daniele Bagnoli
programmazione ritmica
Operatore video, regia: Fabrizio Romeo
Direttore della fotografia: Maria
Golinelli
Assistente camera : Letizia Ballarini
Elettricisti: Nicolas Paruolo, Manuel
Grazia
Attori: Serena Ballerini, Michele
Collina, Giuliana Sciaboni, Joel Sciaboni,
Magilla Spettacoli
edizioni musicali
Sorridi music
etichetta discografica
“ …la vita e’
un viaggio troppo breve per sprecarlo, godiamocelo… le regole, gli
schemi, i principi devono servire a questo, per noi, e per chi ci sta
intorno… “
Nona Puntata di Fuori Controllo
Nona Puntata di Fuori Controllo.
Mercoledì 4 dicembre la nona puntata di Fuori controllo ospite della serata il cantante Trap Mattia Tavernelli nome d'arte MTave
https://www.facebook.com/MTaveOfficial
Dal locale Glamour Cafè di La Spezia il Mercoled' alle ore 21:00 in diretta da RadioSpeziatv ."il tema o argomento della puntata è : "La forza di essere se stessi ".
Mercoledì 4 dicembre la nona puntata di Fuori controllo ospite della serata il cantante Trap Mattia Tavernelli nome d'arte MTave
https://www.facebook.com/MTaveOfficial
Dal locale Glamour Cafè di La Spezia il Mercoled' alle ore 21:00 in diretta da RadioSpeziatv ."il tema o argomento della puntata è : "La forza di essere se stessi ".
Settima Puntata di Fuori Controllo
Settima Puntata di Fuori Controllo.
La settima puntata di Fuori controllo con i Malenky Slovos ed il loro rock!
Ospiti della serata Paola Settimini
( giornalista e regista) Chiara Tenca
( giornalista La Nazione, Repubblica, Tele Liguria Sud)
https://www.facebook.com/malenkyslovos/
Il tema di questa sera o meglio la domanda è: La nostra società si può dire che sia veramente in evoluzione? Commentate , intervenite .
La settima puntata di Fuori controllo con i Malenky Slovos ed il loro rock!
Ospiti della serata Paola Settimini
( giornalista e regista) Chiara Tenca
( giornalista La Nazione, Repubblica, Tele Liguria Sud)
https://www.facebook.com/
Il tema di questa sera o meglio la domanda è: La nostra società si può dire che sia veramente in evoluzione? Commentate , intervenite .
Ottava Puntata di Fuori Controllo
Ottava Puntata di Fuori Controllo
L'ottava puntata di Fuori controllo vede come ospite un giovane cantautore , Mattia Bonetti.
Mattia Bonetti è un giovane cantautore di 23 anni. Gli piacciono le storie e le leggende e raccontandole in musica cerca di scivolarci dentro per narrare qualcosa di sè. Ha pubblicato il suo primo album Canzoni in Libertà che parla appunto di Libertà. Mattia è un cantautore sensibile e profondo, impossibile non farsi coinvolgere emotivamente dalle sue canzoni.
Il tema della serata sarà " La libertà".
Mattia Bonetti
“Accarezzavo i tuoi silenzi, i tuoi silenzi a dirotto
bevendo il mondo dalla cerniera delle mani,
chiuso in un cappotto”
Mattia Bonetti è un cantautore lunigianese di 24 anni. Un artista capace di scivolare dentro
le storie e i personaggi delle sue canzoni per gridare sottovoce qualcosa di sé.
Armato di una chitarra, di molte parole e di emozioni più grandi di lui, Mattia pubblica nel
2017 il suo primo album d’inediti "Canzoni in Libertà”.
Per via delle musiche evocative e dei testi sempre impegnati e attuali, alcune delle sue
canzoni sono state scelte per la raccolta internazionale "Canzoni contro la guerra" e hanno
vinto il "Premio Baccanali" del Museo della Resistenza. Ha vinto poi il primo premio della
critica a “Una città per cantare” nel Teatro di Lucio Dalla a Bologna e a Roma per l’Agesci
Music Festival, oltre ad altri premi minori.
“Perchè in fondo quei gesti non erano speciali
io che apro le braccia, tu che disarmi le ali...”
Una passione, quella per la musica, che eredita dal nonno. Mattia inizia a suonare prima le
percussioni e la batteria, poi dai dodici anni la chitarra, componendo i primi pezzi e
performando per strada. Dando sempre una forte valenza sociale alla musica e ai testi,
suonando negli ospedali e nelle carceri, ha appena terminato la produzione del suo nuovo
album “Hybris”, uscito il 24 Maggio, anticipato da due singoli: “Jacquotte” e “Un Muro largo
un Mare”.
Una delle canzoni del nuovo album concorre nei più importanti festival e contest italiani
per la musica d’autore. A Novembre sarà finalista al prestigioso Premio Bertoli.
Compone inoltre per altri artisti e festival come lo Zecchino d’Oro.
Contatti bonetti.m.n@gmail.com
Tel. 388.1820817
https://www.facebook.com/bonetti.m.n/ https://www.instagram.com/mattia_bonetti._/ Il nuovo album “Hybris”
https://soundcloud.com/mattia-bonetti-768902148/sets/hybris/s-0cUDF Hybris su Spotify https://open.spotify.com/album/3r4z1Ql3uvEHX5WpZSz24D?si=NSD3kp9IQGCUJqya4tfgf g
“Canzoni in Libertà” e singoli
https://open.spotify.com/artist/0aMjxZbUbdk8xR9At3rVBo?si=YN6VNEGGTHCVS77GGJhzQ
https://www.youtube.com/watch?v=yqrB6ae7Ugg Live a Roma: https://drive.google.com/open?id=1Qj1k6GFj9-LsPsqA-13udpXqzWgBYXqD
Live a Genova: https://drive.google.com/open?id=1_ch6JVE6vu2XycivS0w7xrhCDyQ1rbuj Live a Massa: https://drive.google.com/open?id=1ITXco4cf1xAWTVaZ1AtBrQustLhzAyfW
L'ottava puntata di Fuori controllo vede come ospite un giovane cantautore , Mattia Bonetti.
Mattia Bonetti è un giovane cantautore di 23 anni. Gli piacciono le storie e le leggende e raccontandole in musica cerca di scivolarci dentro per narrare qualcosa di sè. Ha pubblicato il suo primo album Canzoni in Libertà che parla appunto di Libertà. Mattia è un cantautore sensibile e profondo, impossibile non farsi coinvolgere emotivamente dalle sue canzoni.
Il tema della serata sarà " La libertà".
Mattia Bonetti
“Accarezzavo i tuoi silenzi, i tuoi silenzi a dirotto
bevendo il mondo dalla cerniera delle mani,
chiuso in un cappotto”
Mattia Bonetti è un cantautore lunigianese di 24 anni. Un artista capace di scivolare dentro
le storie e i personaggi delle sue canzoni per gridare sottovoce qualcosa di sé.
Armato di una chitarra, di molte parole e di emozioni più grandi di lui, Mattia pubblica nel
2017 il suo primo album d’inediti "Canzoni in Libertà”.
Per via delle musiche evocative e dei testi sempre impegnati e attuali, alcune delle sue
canzoni sono state scelte per la raccolta internazionale "Canzoni contro la guerra" e hanno
vinto il "Premio Baccanali" del Museo della Resistenza. Ha vinto poi il primo premio della
critica a “Una città per cantare” nel Teatro di Lucio Dalla a Bologna e a Roma per l’Agesci
Music Festival, oltre ad altri premi minori.
“Perchè in fondo quei gesti non erano speciali
io che apro le braccia, tu che disarmi le ali...”
Una passione, quella per la musica, che eredita dal nonno. Mattia inizia a suonare prima le
percussioni e la batteria, poi dai dodici anni la chitarra, componendo i primi pezzi e
performando per strada. Dando sempre una forte valenza sociale alla musica e ai testi,
suonando negli ospedali e nelle carceri, ha appena terminato la produzione del suo nuovo
album “Hybris”, uscito il 24 Maggio, anticipato da due singoli: “Jacquotte” e “Un Muro largo
un Mare”.
Una delle canzoni del nuovo album concorre nei più importanti festival e contest italiani
per la musica d’autore. A Novembre sarà finalista al prestigioso Premio Bertoli.
Compone inoltre per altri artisti e festival come lo Zecchino d’Oro.
Contatti bonetti.m.n@gmail.com
Tel. 388.1820817
https://www.facebook.com/bonetti.m.n/ https://www.instagram.com/mattia_bonetti._/ Il nuovo album “Hybris”
https://soundcloud.com/mattia-bonetti-768902148/sets/hybris/s-0cUDF Hybris su Spotify https://open.spotify.com/album/3r4z1Ql3uvEHX5WpZSz24D?si=NSD3kp9IQGCUJqya4tfgf g
“Canzoni in Libertà” e singoli
https://open.spotify.com/artist/0aMjxZbUbdk8xR9At3rVBo?si=YN6VNEGGTHCVS77GGJhzQ
https://www.youtube.com/watch?v=yqrB6ae7Ugg Live a Roma: https://drive.google.com/open?id=1Qj1k6GFj9-LsPsqA-13udpXqzWgBYXqD
Live a Genova: https://drive.google.com/open?id=1_ch6JVE6vu2XycivS0w7xrhCDyQ1rbuj Live a Massa: https://drive.google.com/open?id=1ITXco4cf1xAWTVaZ1AtBrQustLhzAyfW
sabato 30 novembre 2019
Prima puntata “Il mio posto”: VIVIANA DERUTO
Prima puntata “Il mio posto”: VIVIANA DERUTO
l’architetto Viviana Deruto,
esperta in bioarchitettura. Viviana ci accoglie nel suo studio, dal
design accattivante, all’avanguardia e soprattutto ecosostenibile,
con un sorriso aperto e gentile, l’amore per il suo lavoro, la
determinazione di voler trasmettere qualcosa a chi ascolta. Alle
spalle una carriera brillante, tra specializzazioni in grafica,
bioarchitettura e geobiologia, e nel suo avvenire un futuro ricco di
progetti, aspettative e sogni nel cassetto. A proprio agio con un
microfono tra le mani, Viviana risponde con prontezza, interesse ed
attenzione alle tre domande formulate da Alessandro
Bertirotti.
Ascoltiamo così
la
descrizione del proprio posto
nel mondo, la sintonia con ciò che si fa e il desiderio di non
fermarsi, per
scoprire
se questo pianeta ha ancora qualche posto
libero da poter conquistare.
Quando
si intraprende un viaggio, si sa sempre da dove si parte, ma spesso
non si ha la percezione di quale sarà la meta, né di quanto lontano
ci porterà la strada che abbiamo di fronte.
L’avventura
della trasmissione “Il
mio posto”
ha proprio questo sapore: l’ebbrezza e l’entusiasmo per un nuovo
percorso; la voglia di mettersi in gioco e partire con un bagaglio
leggero, ma carico di prospettive; il desiderio di scoprire nuovi
mondi, attraverso le parole, gli occhi ed i gesti degli ospiti che
incontreremo; la gratitudine per aver imparato qualcosa in più da
tutte quelle vite con le quali ci saremo “mischiati”, anche se
per poco tempo.
Quindi,
si comincia!
E
lo facciamo – come si suol dire – “partendo in quarta”,
ospitando nella prima puntata,
l’architetto Viviana Deruto,
Viviana,
con simpatia e semplicità, ci ha aiutato a capire meglio una parola
che spesso rimbalza sui rotocalchi nazionali ed internazionali:
“ecosostenibilità”.
Sì, perché si fa un gran parlare di cause ambientaliste e bisogno di costruire un mondo più vivibile e alla portata di tutti, ma la testimonianza del nostro primo ospite ha aperto un nuovo spiraglio sull’argomento, mostrando il punto di vista di chi si sente in armonia con l’ambiente che lo circonda e di chi vuole lottare per una giusta causa.
Sì, perché si fa un gran parlare di cause ambientaliste e bisogno di costruire un mondo più vivibile e alla portata di tutti, ma la testimonianza del nostro primo ospite ha aperto un nuovo spiraglio sull’argomento, mostrando il punto di vista di chi si sente in armonia con l’ambiente che lo circonda e di chi vuole lottare per una giusta causa.
Le
ultime battute sono di un caro amico di Viviana, Loris
Figoli,
invitato a dare un breve spaccato della vita di Viviana Deruto e della sua versatile personalità.
invitato a dare un breve spaccato della vita di Viviana Deruto e della sua versatile personalità.
Infine,
un messaggio per il pubblico da parte di Viviana, un “motto” da
poter portare con sé, una frase indirizzata a chi, con orecchio e
sguardo attento, ha avuto il piacere di prendere parte alla nostra
prima puntata.
Poche
parole, insomma, per scaldare i motori e per solleticare la curiosità
di ognuno di voi…
Ormai ci siamo:
tutto pronto per la prima puntata di “Il mio posto”!
Adesso guardate tutta la puntata trasmessa sulla pagina di WEBTV SPEZIATV
di Facebook
Adesso guardate tutta la puntata trasmessa sulla pagina di WEBTV SPEZIATV
di Facebook
Scritto da Chiara Serreli
martedì 19 novembre 2019
214MILA EURO PER LA SELEZIONE BESTIAME
ALLEVAMENTO: 214MILA EURO PER LA SELEZIONE BESTIAME
Oltre 214mila euro per le operazioni di selezione del bestiame. A stanziali l’assessore regionale all’Allevamento, Stefano Mai.
“Con questo provvedimento destiniamo all’Associazione regionale allevatori del Piemonte, che da circa un anno e mezzo offre i suoi servizi anche in Liguria, oltre 214mila euro di cui 174mila stanziati dal ministero dell'Agricoltura. Circa due anni fa l'omologa associazione ligure è stata messa in liquidazione, quindi ci siamo attivati affinché l’associazione piemontese potesse offrire i suoi importanti servizi anche in Liguria. Dopo numerosi incontri sul territorio a diretto contatto con gli allevatori e le associazioni, siamo riusciti a ottimizzare questo servizio. Oggi riconosciamo a questa associazione un contributo importante funzionale al programma annuale di tenuta dei libri genealogici e per effettuare dei controlli funzionali per l'anno in corso”.
“L'attività svolta negli allevamenti consentirà di raccogliere numerose informazioni sulla produttività degli animali da carne e da latte e, per quanto riguarda questi ultimi, verranno raccolti anche i dati circa la qualità di latte prodotto. Questi elementi sono assolutamente fondamentali per la selezione degli animali da allevare e ci aiuteranno ad affiancare le imprese nelle decisioni gestionali”.
ANTINCENDIO BOSCHIVO: 75MILA EURO AI VOLONTARI
ANTINCENDIO BOSCHIVO: 75MILA EURO AI VOLONTARI
75mila euro ai volontari impegnati nelle operazioni di spegnimento incendi. A stanziarli l’assessore regionale all’Antincendio boschivo, Stefano Mai.
“Con questi soldi finanziamo tutte quelle associazioni di volontari che nel 2018 hanno contribuito all’importantissima azione di antincendio boschivo – spiega l’assessore Mai –. Stiamo parlando di centinaia di persone che per oltre 22mila 420 ore di lavoro si sono impegnate nelle operazioni di spegnimento sull’intero territorio regionale”.
“Senza il contributo di queste persone che mettono tutta la loro passione e il loro senso civico a disposizione delle loro comunità, dei liguri e del nostro magnifico territorio – precisa l’assessore Mai -, non potremmo intervenire così tempestivamente ed efficacemente".
“Chi oggi si impegna nell’antincendio boschivo ricopre un ruolo cruciale per la Liguria. Voglio ricordare che questi volontari, non solo si attivano quando ci sono gli incendi, ma svolgono importantissime funzioni di prevenzione con la pulizia di boschi e sentieri, il monitoraggio del territorio e la manutenzione dei mezzi di soccorso. Un mio ringraziamento va anche ai Vigili del Fuoco, costantemente impegnati per la nostra sicurezza e che riescono a coordinare con efficienza tutti i volontari dell’antincendio”.
“Voglio ricordare che oltre il 70% del territorio della Liguria è boscato, e l’antincendio boschivo è una nostra priorità”.
lunedì 18 novembre 2019
Sesta Puntata " FUORI CONTROLLO"
Sesta Puntata " FUORI CONTROLLO"
Nella sesta puntata di Fuori controllo giovani talenti ci hanno presentato i loro inediti e qualche cover riadattate nel loro stile. Elka Cantautrice e Samuele Marras Cantautore insieme a Lara Zoppi chitarista duo Artemisia, Damiano Angelone DJ Produttore Discografico e Francesco Ciaravino- bassista
Elka nome d'arte , in realtà si chiama Elisa Natale si presenta con Lara Zoppi in coppia Voce e Chitarra insieme sono il duo ARTEMISIA
BIOGRAFIA ARTEMISIA
Lara Zoppi, 22 anni
Studio chitarra dalla prima media, ho fatto chitarra classica per 5 anni, elettrica per 1 e poi ho continuato come autodidatta per motivi di studio. Ho conosciuto Elisa nel 2017 e mi sono unita al sup gruppo Hibiscus, per poi continuare con lei con il duo acustico.
Lara è la chitarrista del duo Artemisia
Elisa Natale, 26 anni.
Amo il canto fin da quando ero bambina, ma inizio a studiarlo solo dall' anno 2012 con l'insegnante Laura Cerretti.
A partire da quell' anno ho partecipato ad attività corali e a musical gestiti dall' associazione Endecalineo di La Spezia.
Nell anno 2016/2017 sono stata la cantante del gruppo Hibiscus, successivamente ho iniziato a collaborare con Lara zoppi, che tutt' ora segue la parte di chitarra nel nostro duo acustico "Artemisia".
Durante il duo Artemisia ho iniziato a scrivere miei inediti e grazie a Lara e Damiano Angelone, (il nostro produttore) abbiamo sviluppato l 'arrangiamento.
La voglia di creare ha portato la voglia di collaborazione.
Tutt' oggi abbiamo allargato il gruppo di produzione inserendo:
Francesco Ciaravino- bassista
Samuele Marras- cantautore
In arte Samel. Sono nato a La Spezia il 2 Giugno 1995. Canto dall’età di 14 anni e dall’anno scorso scrivo brani accompagnandomi con il pianoforte. Ho la fortuna di lavorare nella musica: muovo i primi passi come insegnante di canto all’interno dell’Unione italiana ciechi di cui sono socio essendo cieco da due anni a causa di una patologia rara della retina. Studio tuttora canto e musica per dare sempre più.
Tra le altre cose, mi piace il teatro, la cucina e la filosofia.Durante la serata si è aggiunto un ospite di spessore il Professore Alessandro Bertirotti
BIOGRAFIA A.BERTIROTTI
"Alessandro Bertirotti si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica di Pescara e laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze. È docente di Psicologia per il Design all’Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Scienze per l’Architettura ed è attualmente Visiting Professor di Anthropology of Mind presso l’Universidad Externado de Colombia, a Bogotà e presidente dell’International Philomates Association. È membro della Honorable Academia Mundial de Educación di Buenos Aires e membro del Comitato Scientifico di Idea Fondazione (IF) di Torino, che si occupa di Neuroscienze, arte e cognizione per lo sviluppo della persona. Ha fondato l’Antropologia della mente "
Ci ha presentato il suo nuovo programma WEBRADIO su SpeziaTv , che si chiama
" IL MIO POSTO"
Qual è il tuo posto nel mondo? Sei a tuo agio in quello che fai? Quali sono i tuoi desideri e i tuoi progetti? Ecco le domande che porremo agli ospiti tutte le settimane.
Tantissimi personaggi locali saranno Ospiti di Alessandro.Vi aspettiamo sempre su SpeziaTv.
Qual è il tuo posto nel mondo? Sei a tuo agio in quello che fai? Quali sono i tuoi desideri e i tuoi progetti? Ecco le domande che porremo agli ospiti tutte le settimane.
Tantissimi personaggi locali saranno Ospiti di Alessandro.Vi aspettiamo sempre su SpeziaTv.
Quinta Puntata " FUORI CONTROLLO "
Quinta Puntata " FUORI CONTROLLO "
Membri del gruppo
Silent Souls è orgoglioso di annunciare l'uscita del nuovo lavoro, su supporto cd, e in digitale per Sciopero Records e The Orchard.
Il tempo che scorre; è uscito su tutte le piattaforme digitali venerdì 11 ottobre 2019.
I nuovi brani denotano una ritmicità più definita rispetto ai precedenti lavori, ma mantengono quello spirito di ricerca
dell’equilibrio tra melodia e dissonanza, che è poi la cifra sonora del gruppo.
I componenti provengono da esperienze musicali diverse, le cui peculiarità convergono alla creazione del suono Silent Souls.
Tra dissonanza e melodia, in un complesso gioco di fragili equilibri, i Silent Souls ricamano un inquieto rumore di fondo, e sonorità e atmosfere liriche tra Sonic Youth e Massimo Volume.
Facebook: https://www.facebook.com/silentsoulsunluminosodomani/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCvqR3oz-WEGvyfSwZMLUcTg
Spotify: https://open.spotify.com/album/2vLoNjsB0xQ5vPPjWQESTl
Acquisti CD: ulisseseisei@libero.it
Quinta puntata con i Silent Souls
Con gli ospiti : Paola Settimini ( Giornalista e regista) , Gianluca Tinfena ( Giornalista, inviato Rai sport opinionista Teleliguria sud e Matteo Taranto attore e regista Spezzino.
Antonello Cretella: voce e chitarra
Maurizio Giangarè: chitarra
Enrico Peroni: basso
Roberto Andreotti: batteria
Maurizio Giangarè: chitarra
Enrico Peroni: basso
Roberto Andreotti: batteria
BIOGRAFIA
Silent Souls nasce nel 2012 dal desiderio di Maurizio Giangarè di riprendere un percorso interrotto troppo presto. aveva un telefono a portata di mano e l'ha usato...
DISCOGRAFIA
DISCOGRAFIA
Il tempo che scorre; è uscito su tutte le piattaforme digitali venerdì 11 ottobre 2019.
I nuovi brani denotano una ritmicità più definita rispetto ai precedenti lavori, ma mantengono quello spirito di ricerca
dell’equilibrio tra melodia e dissonanza, che è poi la cifra sonora del gruppo.
I componenti provengono da esperienze musicali diverse, le cui peculiarità convergono alla creazione del suono Silent Souls.
Tra dissonanza e melodia, in un complesso gioco di fragili equilibri, i Silent Souls ricamano un inquieto rumore di fondo, e sonorità e atmosfere liriche tra Sonic Youth e Massimo Volume.
Facebook: https://www.facebook.com/silentsoulsunluminosodomani/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCvqR3oz-WEGvyfSwZMLUcTg
Spotify: https://open.spotify.com/album/2vLoNjsB0xQ5vPPjWQESTl
Acquisti CD: ulisseseisei@libero.it
Quarta puntata FUORI CONTROLLO
Quarta puntata FUORI CONTROLLO.
Quarta puntata , Ospite un musicista, compositore, cantautore Sergio Chierici !
AL Glamour
Tema della serata è "Amore e mito"
www.sergiochierici.it/musica/
Ospiti della serata, come sempre la nostra Paola Settimini , Giordano Forlaii e la super ospite Sara Grimaldi Singer vocalist di Zucchero , autrice , compositrice) . Un viaggio fra musica classica e pop , ovviamente da VEDERE E CONDIVIDERE E non perdere la visione
Con Riccardo Sarbunk e Jean Pierre
Tassora Redazione Speziatv Webtvspezia
BIOGRAFIA DI SERGIO CHIERICI
Sergio Chierici è diplomato al Conservatorio in Pianoforte (Adriana Albertini), Organo e composizione organistica (Mario Verdicchio), musica e liturgia (Guido Pasini) e laureato in lettere con tesi in storia della musica (Carolyn Gianturco, Oscar Mischiati), con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionato con docenti di fama internazionale in numerosi aspetti della teoria e della pratica musicale: tastiere antiche (Emilia Fadini), musica antica per organo (Luigi Ferdinando Tagliavini, Letizia Romiti e altri concertisti internazionali), teoria musicale rinascimentale e barocca (Diego Fratelli), prassi esecutiva vocale pre-barocca (Dirk Snellings), pianoforte (Guido Agosti, Paul Badura-Skoda), tecnica pianistica (Carla Giudici), accompagnamento al pianoforte (Roberto Cognazzo), analisi musicale e altre discipline musicali. E’ stato premiato in concorsi internazionali di pianoforte e composizione.
Compositore, concertista in Italia e all’estero, da solo e in formazioni cameristiche (ad esempio, in duo con Anna Caprioli, e nel progetto Amor Sacro e Amor Profano con Fabiola Formiga), ha svolto e svolge attività come docente di pianoforte, organo e composizione organistica, educazione musicale; attualmente insegna Tecnologie musicali al Liceo Musicale della Spezia. E’ componente della commissione diocesana di musica sacra della Spezia, ispettore onorario per la Soprintendenza di Lucca in merito agli organi storici di Lucca e Massa Carrara, e coordinatore nazionale per la redazione della scheda descrittiva ministeriale SMO-Organi, nonché componente del gruppo ristretto del comitato scientifico di redazione della scheda SM (Strumenti Musicali) presso l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Mibac, Roma). Viene frequentemente invitato a tenere conferenze e lezioni-concerto di argomento storico musicale e organologico.
Direttore di numerosi cori e ensemble vocali, dirige dal 1996 il gruppo vocale di musica medievale L’EsaEnsemble, da lui fondato, e dal 2011 l’Unione Corale la Spezia, la più antica istituzione corale della città, nata nel 1919. E’ cofondatore e organista del Baschenis Ensemble La Spezia, gruppo vocale-strumentale di musica antica. E’ autore di libri, saggi e articoli di argomento storico-musicale, nonché fondatore e membro del comitato scientifico della rivista Organi Liguri, ed è curatore di una collana di musicologia per la casa editrice Liber Iter. Ha tenuto corsi sulla catalogazione degli organi storici presso l’UNBCE di Roma, la Famio di Pistoia e l’Università degli studi di Pavia – Facoltà di Musicologia di Cremona; quest’ultima gli ha conferito il titolo accademico di “Cultore delle materie di Organologia musicale e di Conservazione e restauro degli strumenti musicali”. Sempre all’Università, ha svolto anche seminari sull’organo portativo; su questo strumento svolge da anni studi specifici, in parte confluiti nel sito web www.portativo.it e in riviste specializzate, in particolare negli articoli su Informazione Organistica. Presso l’etichetta e la casa editrice EMA Vinci (Firenze) ha realizzato oltre 30 produzioni, sia di proprie composizioni (musica contemporanea ed elettronica, musica per organo e organo con voce, lied e canzoni voce e pianoforte, composizioni per pianoforte solo) che di musica antica, in gran parte raccolte sotto l’etichetta Sonus. Le sue composizioni vengono regolarmente eseguite in concerto e sono pubblicate ed eseguite in tutto il mondo. Ha effettuato registrazioni con Tactus, e diverse registrazioni radiofoniche e televisive.
Quarta puntata , Ospite un musicista, compositore, cantautore Sergio Chierici !
AL Glamour
Tema della serata è "Amore e mito"
www.sergiochierici.it/musica/
Ospiti della serata, come sempre la nostra Paola Settimini , Giordano Forlaii e la super ospite Sara Grimaldi Singer vocalist di Zucchero , autrice , compositrice) . Un viaggio fra musica classica e pop , ovviamente da VEDERE E CONDIVIDERE E non perdere la visione
Con Riccardo Sarbunk e Jean Pierre
Tassora Redazione Speziatv Webtvspezia
BIOGRAFIA DI SERGIO CHIERICI
Sergio Chierici è diplomato al Conservatorio in Pianoforte (Adriana Albertini), Organo e composizione organistica (Mario Verdicchio), musica e liturgia (Guido Pasini) e laureato in lettere con tesi in storia della musica (Carolyn Gianturco, Oscar Mischiati), con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionato con docenti di fama internazionale in numerosi aspetti della teoria e della pratica musicale: tastiere antiche (Emilia Fadini), musica antica per organo (Luigi Ferdinando Tagliavini, Letizia Romiti e altri concertisti internazionali), teoria musicale rinascimentale e barocca (Diego Fratelli), prassi esecutiva vocale pre-barocca (Dirk Snellings), pianoforte (Guido Agosti, Paul Badura-Skoda), tecnica pianistica (Carla Giudici), accompagnamento al pianoforte (Roberto Cognazzo), analisi musicale e altre discipline musicali. E’ stato premiato in concorsi internazionali di pianoforte e composizione.
Compositore, concertista in Italia e all’estero, da solo e in formazioni cameristiche (ad esempio, in duo con Anna Caprioli, e nel progetto Amor Sacro e Amor Profano con Fabiola Formiga), ha svolto e svolge attività come docente di pianoforte, organo e composizione organistica, educazione musicale; attualmente insegna Tecnologie musicali al Liceo Musicale della Spezia. E’ componente della commissione diocesana di musica sacra della Spezia, ispettore onorario per la Soprintendenza di Lucca in merito agli organi storici di Lucca e Massa Carrara, e coordinatore nazionale per la redazione della scheda descrittiva ministeriale SMO-Organi, nonché componente del gruppo ristretto del comitato scientifico di redazione della scheda SM (Strumenti Musicali) presso l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Mibac, Roma). Viene frequentemente invitato a tenere conferenze e lezioni-concerto di argomento storico musicale e organologico.
Direttore di numerosi cori e ensemble vocali, dirige dal 1996 il gruppo vocale di musica medievale L’EsaEnsemble, da lui fondato, e dal 2011 l’Unione Corale la Spezia, la più antica istituzione corale della città, nata nel 1919. E’ cofondatore e organista del Baschenis Ensemble La Spezia, gruppo vocale-strumentale di musica antica. E’ autore di libri, saggi e articoli di argomento storico-musicale, nonché fondatore e membro del comitato scientifico della rivista Organi Liguri, ed è curatore di una collana di musicologia per la casa editrice Liber Iter. Ha tenuto corsi sulla catalogazione degli organi storici presso l’UNBCE di Roma, la Famio di Pistoia e l’Università degli studi di Pavia – Facoltà di Musicologia di Cremona; quest’ultima gli ha conferito il titolo accademico di “Cultore delle materie di Organologia musicale e di Conservazione e restauro degli strumenti musicali”. Sempre all’Università, ha svolto anche seminari sull’organo portativo; su questo strumento svolge da anni studi specifici, in parte confluiti nel sito web www.portativo.it e in riviste specializzate, in particolare negli articoli su Informazione Organistica. Presso l’etichetta e la casa editrice EMA Vinci (Firenze) ha realizzato oltre 30 produzioni, sia di proprie composizioni (musica contemporanea ed elettronica, musica per organo e organo con voce, lied e canzoni voce e pianoforte, composizioni per pianoforte solo) che di musica antica, in gran parte raccolte sotto l’etichetta Sonus. Le sue composizioni vengono regolarmente eseguite in concerto e sono pubblicate ed eseguite in tutto il mondo. Ha effettuato registrazioni con Tactus, e diverse registrazioni radiofoniche e televisive.
DISCOGRAFIA
Leonardo da Vinci: Sounds from the Beyond
electronic stage music for the theater piece «Leonardo da Vinci: Testimonianze dall’Aldilà» by Enzo Masci
Autore: Sergio Chierici
Esecutori: Sergio Chierici
Esecutori: Sergio Chierici
Formato: Album digitale
©2019 Sonus – L&C – EMA Vinci
©2019 Sonus – L&C – EMA Vinci
La raccolta “Leonardo di Vinci: Suoni dall’Aldilà” contiene la musica elettronica scritta da Sergio Chierici per lo spettacolo teatrale “Leonardo da Vinci: Testimonianze dall’Aldilà”, con testi e regia di Enzo Masci, nata per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo. Nello spettacolo, che comprende anche musiche antiche dell’epoca, Leonardo si racconta attraverso un dialogo immaginario con il suo pupillo Francesco Melzi e ripercorrendo le sue vicende terrene: ne emerge un uomo inquieto e visionario che scruta il mondo dalla sua particolare lente di ingrandimento in un periodo tra i più fertili della storia dell’uomo, Il Rinascimento. Le musiche elettroniche che commentano le scene sono ora evocative, ora più vicine a ritmi e modi rinascimentali, utilizzando però nuove sonorità o strumenti dell’elettronica storica, procedimenti contrappuntistici e un singolare tema costruito sulle lettere del nome “Leonardo”, ripreso in diversi brani.
The “Leonardo di Vinci: Sounds from the Beyond” digital album contains electronic music written by Sergio Chierici for the theatrical performance “Leonardo da Vinci: Testimonianze dall’Aldilà”, with texts and direction by Enzo Masci, for the celebration of 500 years since the death of Leonardo. In the show, which also includes ancient music of the time, Leonardo describes himself through an imaginary dialogue with his pupil Francesco Melzi and retracing his earthly events: a restless and visionary man emerges, who scrutinizes the world from his particular magnifying glass in one of the most fertile periods in human history, the Renaissance. The electronic music that comments on the scenes are now evocative, now closer to renaissance rhythms and modes, but using new sounds or instruments of historical electronics, contrapuntal procedures and a original theme built on the letters of the name “Leonardo”, reproduced in different passages.
Tracce:
1- Invettiva 3.00
2- Dipinto 3.09
3- Corti 3.03
4- Scienza 2.30
5- Pittura 3.13
6- Congiura 2.58
7- Famiglia 2.39
8- Regnanti 2.39
9- Volo 3.09
10- Francia ed Epilogo 3.00
1- Invettiva 3.00
2- Dipinto 3.09
3- Corti 3.03
4- Scienza 2.30
5- Pittura 3.13
6- Congiura 2.58
7- Famiglia 2.39
8- Regnanti 2.39
9- Volo 3.09
10- Francia ed Epilogo 3.00
Copertina: elaborazione grafica di Sergio Chierici
Registrato e remixato da Sergio Chierici presso ArtisImago
Registrato e remixato da Sergio Chierici presso ArtisImago
"IDEE PER LA MUSICA 5.0"
"IDEE PER LA MUSICA 5.0"
“La crescita della società dell’informazione e i social media stanno accelerando sempre più l’evoluzione artistica e performativa di chi fa musica oggi. Questo ha l’effetto di aumentare sempre più la distanza già esistente fra pubblico e artisti della musica colta. Per questa ragione scienza e tecnologia dovrebbero includere fra i propri obiettivi strategici quello di aiutare il pubblico ad evolvere assieme ai musicisti. Cosa possono offrire la scienza e la tecnologia oggi in questo senso?”
19 Novembre 2019 | Ore 17,30 | Ingresso Libero
Sala Conferenze di Palazzo Reale - Milano Piazza Duomo, 14
"Idee per la musica 5.0 - Tecnologie per l’evoluzione musicale” a cura di Maia e FIM.
Interverranno il Dott. Augusto Sarti del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, il Dott. Federico Avanzini del LIM - Laboratorio di Informatica Musicale dell'Università di Milano e Cristina Frosini, direttrice del Conservatorio G.Verdi di Milano.
“La crescita della società dell’informazione e i social media stanno accelerando sempre più l’evoluzione artistica e performativa di chi fa musica oggi. Questo ha l’effetto di aumentare sempre più la distanza già esistente fra pubblico e artisti della musica colta. Per questa ragione scienza e tecnologia dovrebbero includere fra i propri obiettivi strategici quello di aiutare il pubblico ad evolvere assieme ai musicisti. Cosa possono offrire la scienza e la tecnologia oggi in questo senso?”
19 Novembre 2019 | Ore 17,30 | Ingresso Libero
Sala Conferenze di Palazzo Reale - Milano Piazza Duomo, 14
"Idee per la musica 5.0 - Tecnologie per l’evoluzione musicale” a cura di Maia e FIM.
Interverranno il Dott. Augusto Sarti del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, il Dott. Federico Avanzini del LIM - Laboratorio di Informatica Musicale dell'Università di Milano e Cristina Frosini, direttrice del Conservatorio G.Verdi di Milano.
sabato 16 novembre 2019
CACCIA: TROFEO S. UMBERTO
CACCIA: TROFEO S. UMBERTO
Dopo 25 anni è ritornata in Liguria la Finale Nazionale Federcaccia del Trofeo S. Uberto.
Le prove hanno avuto luogo nei giorni 9 e 10 novembre e si sono tenute nei territori di Mioglia (SV) e Pareto (AL), all'interno delle Aziende Faunistiche Miogliese e Montacuto.
A sfidarsi per il 51° Campionato Italiano sono stati 124 concorrenti provenienti da tutta Italia. 42 nella categoria “Assoluti”, 32 nella categoria “Veterani”, 33 “Under 30” e 17 nella categoria “Donne”.
Si è aggiudicato il titolo per la categoria Assoluti il lombardo Norman Rota, con un springer spaniel inglese. Secondo e terzo posto sono andati al Vento.
Per la categoria Under 30 ha vinto il veneto Matteo Frigato, con cane da ferma tedesco a pelo corto. Il secondo e terzo posto sono andati rispettivamente a Lombardia e Abruzzo.
Nella categoria Donne ha avuto la meglio la lombarda Rebecca Tenconi, con uno spinone italiano, seguita da atlete di Emilia Romagna e Piemonte.
Mentre nella categoria Veterani l'ha spuntata il lombardo Giancarlo Arrighi, con springer spaniel inglese, il secondo posto è andato alla Sardegna, mentre il terzo posto è andato alla Liguria con Giampiero Cavanna, con Dem (setter inglese).
Al Trofeo S. Uberto, si è svolto contestualmente anche l ’8° Campionato Italiano S. Uberto Avancarica.
Da diversi anni, infatti, in concomitanza con la finale nazionale del Campionato Italiano S. Uberto Individuali, si svolge la Finale della specialità ”Avancarica”, ossia con armi dove il colpo si inserisce dalla cima della canna.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Club Avancarica “Ars Venandi” di Lavagna, con il suo delegato Francesco Levaggi, ha visto primeggiare per la categoria Assoluti, i liguri Giacomo Mangiante, con Genny (setter inglese), seguito da Marco Albanese, con Lerry (epagneul breton) e al terzo posto da Luigi Giacomo Ponte, con Siria (griffon korthal).
Per la categoria Juniores si è aggiudicato il titolo il piemontese Stefano Ferrero, con un epagneul breton, seguito dal ligure Davide Pastorino, con Lux (springer spaniel).
“Domenica ho potuto visitare il campo gara e assistere alla sfida dei giovani, in un territorio bellissimo - dichiara Stefano Mai, assessore regionale alla Caccia -. I miei complimenti a tutti i vincitori e in particolare a Federcaccia Liguria e al suo presidente Andrea Campanile, che hanno saputo organizzare magistralmente una manifestazione di portata nazionale”.
Iscriviti a:
Post (Atom)